L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Polo Liceale “G. Galilei – M. Curie”, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) propone un itinerario di visita guidata denominato “Patrimonio inVita. Itinerario dei beni del patrimonio culturale immateriale della Città di Monopoli” che si svolgerà nel centro storico di Monopoli  per valorizzare il patrimonio immateriale delle rappresentazioni popolari e della religiosità disseminate nel centro storico della città di Monopoli con le edicole votive.

Mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 17.00, presso la Biblioteca Rendella si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma di attività che si terranno a Monopoli sabato 23 e domenica 24 settembre 2023.

Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio InVita”, che riprende lo slogan europeo “Living Heritage”, scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione, proponendo una riflessione sul patrimonio culturale immateriale inteso come sinonimo di “patrimonio vivo”.

I valori culturali, le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate per comprendere il presente e per modellare il futuro, sono gli elementi centrali di queste giornate. La tematica intende tracciare connessioni tra riconoscere, salvaguardare e promuovere i beni del patrimonio culturale immateriale allo scopo di condividerli e trasmetterli alle generazioni future.

Nella stessa occasione sarà presentato anche il programma delle visite guidate promosse dal Museo di Romualdo alla riscoperta delle cripte e delle chiese presenti sul territorio monopolitano.

Sono intervenuti alla conferenza stampa il Sindaco Angelo Annese, l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il prof. Martino Cazzorla, la dott.ssa Miranda Carrieri, le prof.sse Patrizia Dormio e Raffaella Rotondo e la dott.ssa Chiara Mazza.

L’Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Polo Liceale Licei “G. Galilei – M. Curie”, propone un itinerario di visita che si svolgerà nel centro storico di Monopoli per valorizzare il patrimonio immateriale delle rappresentazioni popolari e della religiosità disseminate nel centro storico della città di Monopoli con edicole votive presso:

  • ·        Porta Caricaturo, area gozzi e approdo
  • ·        Via Barbacana
  • ·        Ingresso del fossato
  • ·        Cattedrale.

Le edicole votive sono il segno di un’arte povera e di una religiosità di antica data, le cui radici risalgono al mondo pagano. Aventi una funzione religiosa, quasi tutte custodiscono al loro interno vari oggetti, come raffigurazioni sacre, rosari, fiori, ceri. Le edicole votive sono una manifestazione di fede ma sono anche segni identificativi del territorio perché formano un vero e proprio reticolato religioso, una sorta di “segnaletica”. Quasi sempre di committenza privata, avevano il compito di proteggere il luogo sul quale erano edificati, come le porte di accesso di una città, una casa, un latifondo agricolo, archi, vicoli e chiassi.

Il centro storico monopolitano, in cui è molto diffuso il culto della Madonna della Madia, è ricco di edicole votive, ma queste presenze non sono un’esclusiva del “paese vecchio”: non a caso ne troviamo alcuni esempi non solo nelle contrade, ma anche nel borgo murattiano.

Le edicole rappresentavano un punto di riferimento per i cittadini, un luogo di incontro e socializzazione: notevole utilità come luogo di vita pubblica, quando ancora non esistevano i numeri civici o fonte di benedizione per i ceri che illuminavano le strette viuzze e rischiaravano la via.

Questo itinerario promuove le tradizioni, le pratiche e i modi di vivere, le varie forme di conoscenza ereditate dalle generazioni passate e ancora oggi utilizzate nella città di Monopoli.

Le visite guidate si terranno con prenotazione obbligatoria nei seguenti giorni e orari:

Sabato 24 e Domenica 25 settembre

ore 10.00 – 13:00 | 17:00 – 20:00

Per informazioni e prenotazioni:

Info Point Monopoli | 080-4140264 | info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

L’iniziativa sul sito del Ministero della Cultura

Consulta l’approfondimento sulle edicole votive del sito Monopoli Turismo

 

Potrebbe interessarti...

I rifugi antiaerei aperti per la Giornata della Me... In occasione della Giornata della Memoria 2023, venerdì 27 gennaio riaprono i Rifugi Antiaerei in Piazza Vittorio Emanuele II. Le gallerie sotterranee della città scavate durante la Seconda Guerra Mondiale, saranno visitabili dalle 9:00 alle 12:00 e dalle 17:00 alle 20:00. I posti sono al momento esauriti, seguiteci sul portale turistico uffi...
8ª Giornata Nazionale della “Camminata tra g... Il 27 ottobre 2024, Monopoli sarà protagonista di un evento che celebra la natura, la tradizione e la cultura locale: la Camminata tra gli Olivi. Questa iniziativa, giunta alla sua ottava edizione, fa parte della Giornata Nazionale promossa dall'Associazione Nazionale Città dell’Olio e vedrà coinvolte numerose località italiane, unite da un unico s...
Vele golose – Educamare – Un mestiere ... Il fine settimana del 17 e 18 giugno il GAL “Terra dei Trulli e di Barsento” organizza a Monopoli, con il patrocinio del Comune di Monopoli e dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Meridionale, tre eventi dedicati al mondo del mare, un percorso che si snoda tra la valorizzazione del pescato locale e il racconto dei mestieri che gravitano attor...
Visita ai rifugi e mostra Turroni: ingresso gratui... Dopo il successo di pubblico del giorno inaugurale, riapre questo fine settimana nei Rifugi Antiaerei“Sotto le palpebre del giorno”, mostra personale di Erich Turroni (Cesena, 1976), a cura di Roberto Lacarbonara.  Anche per il week-end dal 29 aprile al 1° maggio l’ingresso è gratuito previa prenotazione presso l’infopoint turistico di Piazza Ga...