Nel 2023 nella provincia di Bari, prima nella classifica regionale per numerosità degli arrivi, si registra un incremento delle presenze (+6,5%) e degli arrivi (+12%). La Città di Monopoli è il Comune pugliese che nell’ultimo quinquennio ha fatto registrare l’incremento maggiore seguito da Polignano a Mare, Gallipoli e Porto Cesareo. Lo comunica l’Amministrazione Comunale di Monopoli su dati che emergono dal rapporto riferito al trend dal 2019 al 2022 redatto dall’Agenzia Puglia Promozione.

La Città di Monopoli nel confronto tra il 2022 e il 2023 registra un incremento di arrivi di 19.761 e di presenza di 53.213. La permanenza media è di 3,6 giorni. Monopoli sale di una posizione nella classifica delle presenze, stabilendosi al quinto posto dopo Bari, Vieste, Lecce e San Giovanni Rotondo; sul fronte degli arrivi Monopoli entra nella classifica delle prime dieci mete turistiche.

Rispetto al 2019 (ultimo anno prima della crisi dovuta all’emergenza sanitaria) l’incremento degli arrivi è di 48.193 e delle presenze di 113.651.

La Germania continua a governare la classifica regionale per numerosità dei soggiorni/pernottamenti (con più di 828mila notti). In vetta al ranking degli arrivi si trova invece, ancora una volta, la Francia (252.983). Si contendono le successive posizioni la Svizzera, gli Stati Uniti d’America, il Regno Unito e i Paesi Bassi. Figurano nella top 15 regionale anche altri tre importanti mercati extraeuropei: il Canada, l’Australia e il Brasile. Rispetto al 2019 c’è stato un forte incremento di turisti francesi, americani e svizzeri.

Il dettaglio comunale complessivo verrà divulgato dall’agenzia Puglia Promozione al termine della raccolta dei dati e a seguito della convalida da parte dell’Istat. 

«Questo primo report della Regione Puglia conferma un trend in aumento che avevamo già avuto modo di evidenziare nei mesi scorsi e che ci carica di responsabilità. Se Monopoli è scelta tra le prime dieci località pugliesi da visitare con un incremento secondo solo alla città di Bari è per merito delle sue bellezze architettoniche e naturali, per il suo cibo e per la accoglienza dei suoi cittadini ma deve essere nostro compito fornire ai visitatori servizi di qualità che questi numeri richiedono. Dobbiamo continuare con quel lavoro di squadra che coinvolge gli uffici comunali e gli operatori del settore, passando per le associazioni e ogni singolo cittadino. Ringrazio tutti per il lavoro fatto perché ognuno con il proprio contributo è riuscito a far registrare questo importante dato. Ma dopo l’entusiasmo per questi dati occorre rimboccarsi le maniche per rendere Monopoli sempre più una città a misura di residente e di turista», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

Potrebbe interessarti...

Visita al Convento di San Domenico con le “Giornat... Sabato 16 e domenica 17 ottobre 2021 il FAI ripropone la più grande festa di piazza dedicata al patrimonio culturale italiano, l’evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi. 600 luoghi solitamente inaccessibili o poco noti in 300 città d’Italia tra cui 42 luoghi del Ministero della Difesa, dello Stato Maggiore della Di...
La 19esima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di... Torna a Monopoli il Premio “Il Gozzo” l’evento che valorizza e, spesso, rivela talenti e professionalità che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. L’appuntamento con la 19esima edizione è per il 12 luglio ore 20.30 nella suggestiva cornice di Cala Batteria. Sei i riconoscimenti assegnati, sei racconti all’interno di una se...
PhEST, festa internazionale della fotografia a Mon... Dal 15 settembre entra nel vivo la programmazione di PhEST, festa internazionale della fotografia. Tanti i momenti programmati che animeranno una manifestazione di alto prestigio culturale voluta dall'Assessorato al Turismo del Comune di Monopoli. Sono previste mostre, proiezioni, letture di portfolio, visite guidate. Giovanni Troilo è il direttor...
Nella Sala delle Armi le sculture del maestro Fran... In mostra fino al 10 ottobre 2021. Inaugurazione il 28 settembre alle ore 18,30 Martedì 28 settembre alle ore 18,30 presso la Sala delle Armi del Castello Carlo V sarà inaugurata la mostra di scultura del maestro Francesco Valentini. La mostra resterà aperta fino al 10 ottobre 2021. Valentini è un artista contadino turese scultore e intagliat...