Notte Europea dei Musei: gli appuntamenti a Monopoli
Iniziativa dell’Assessorato alla Cultura e dei musei della Diocesi Conversano-Monopoli

Sabato 17 maggio torna a Monopoli l’atteso appuntamento con la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e Icom, che dal 2005 coinvolge migliaia di musei in tutta Europa. L’obiettivo è promuovere l’identità culturale europea attraverso l’apertura straordinaria serale dei luoghi della cultura, in prossimità della Giornata Internazionale dei Musei indetta da Icom il 18 maggio.

Un’occasione speciale per vivere i musei in un’atmosfera unica, con iniziative che intrecciano arti, memoria, tecnologia e innovazione.

Anche quest’anno Monopoli partecipa con entusiasmo grazie alla collaborazione consolidata tra l’Assessorato alla Cultura e i musei della Diocesi, il Museo Diocesano e il Museo di Romualdo – Concattedrale di Monopoli. L’edizione 2025 si arricchisce di un programma che valorizza il patrimonio storico e artistico locale, senza rinunciare a uno sguardo verso il futuro.

In stretta connessione con l’iniziativa, si segnala la mostra dedicata all’intelligenza artificiale nei Rifugi Antiaerei di Piazza Vittorio Emanuele, e la conferenza al Museo Diocesano di Fabio Viola, uno dei più influenti gamification designer al mondo, pioniere delle nuove logiche di coinvolgimento del pubblico nei musei attraverso il linguaggio del gioco.

Le aperture straordinarie coinvolgeranno, oltre ai due musei, anche la Sala delle Armi del Castello Carlo V e il Bastione di Santa Maria, con una tappa presso il bassorilievo che ricorda la tragedia del traghetto Heleanna, in cui i cittadini monopolitani furono protagonisti di un salvataggio memorabile.

Un’occasione per scoprire o riscoprire il Museo Diocesano, che custodisce la preziosa stauroteca bizantina, una delle più importanti al mondo; il Museo di Romualdo, con il suo suggestivo percorso sospeso sui resti archeologici del villaggio di capanne dell’età del bronzo; e la Sala delle Armi, testimone della dominazione spagnola a Monopoli.

Sarà possibile visitare anche la mostra dedicata a Guttuso e Picasso, aperta fino alle ore 22:00, con biglietto ridotto a 5 euro.

Il programma prevede visite guidate, concerti e conferenze gratuite. Fino alle ore 20:00, i due musei manterranno il consueto costo del biglietto. Dalle 20:00 alle 22:30, l’ingresso sarà proposto a 2 euro, mentre l’accesso alla Sala delle Armi e al concerto sarà completamente gratuito. Ultimo ingresso previsto alle ore 21:30.

L’iniziativa è resa possibile grazie alla collaborazione di diversi partner del territorio: docenti e studenti del Polo Liceale di Monopoli, la Ditta Apulia Culture, la Società Nomina e l’Associazione Culturale Sentieri Armonici.

Una serata imperdibile per lasciarsi sorprendere dalla cultura… anche di notte.

Potrebbe interessarti...

Ulteriori limitazioni anticontagio: attività chius... Chiusura anticipata alle ore 14 nei giorni festivi. Sospeso il pagamento delle aree blu Con Ordinanza n. 160 del 16 marzo 2021, il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, ha disposto ulteriori misure in relazione all’urgente necessità di prevenire assembramenti di persone, nell’ambito dell’emergenza sanitaria di contenimento della diffusione del c...
Monopoli sulle pagine nazionali de “La Repub... Un articolo a firma del premio Campiello 2015, Nicola La Gioia, giornalista e scrittore Con Phest, festival internazionale di fotografia, conquista l'apertura della pagina culturale di Repubblica del 16 settembre 2016.  A firmare l'interessante articolo uno dei più grandi scrittori italiani, Nicola la Gioia, vincitore nel 2015 del Premio Strega co...
Ritratti Festival 2021: Risuona la città! Monopoli risuona con il Ritratti Festival 2021, XVII edizione, che dal 1° al 5 agosto ha in calendario la seconda parte di programmazione, con la novità della sezione denominata «Cineritratti». La manifestazione diretta da Massimo Felici e Antonia Valente riprende, infatti, con un ritorno all’era del cinema muto, le gag di Buster Keaton e la sonori...
Apertura straordinaria della Cripta di San Matteo ... Monopoli da scoprire: un patrimonio per il futuro L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che nei giorni 1 e 2 ottobre, vista la considerevole affluenza di visitatori presenti ai siti aperti al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile visitare nuovamente la Cripta di San Matteo all’Arena, un vero gio...