Dall’8 al 19 ottobre 2025 incontri con autori, laboratori, una staffetta letteraria e gli AlberiLibro

Monopoli si prepara a celebrare la XXI edizione della Festa dei Lettori, un appuntamento ormai consolidato che da oltre vent’anni coinvolge scuole, associazioni, istituzioni e cittadini attorno alla passione per la lettura. Promossa dall’Associazione Donne per la Città – Presidio del libro di Monopoli, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione, la manifestazione quest’anno abbraccia tutti i luoghi della cultura: dalla Biblioteca civica “Prospero Rendella” alle piazze, dalle librerie agli spazi urbani.

Il tema scelto per l’edizione 2025, “Sostenibilità ambientale e sociale. Un albero, un libro”, vuole legare la lettura al senso di responsabilità verso il pianeta e la comunità. Ogni scuola, gruppo o associazione è invitato a “piantare” simbolicamente un albero dedicato a un libro, etichettandolo con il titolo dell’opera, così da costruire nuovi legami tra parole, ambiente e memoria condivisa.

La Festa prende il via mercoledì 8 ottobre alla Biblioteca Rendella, con l’incontro tra Francesco Carofiglio e gli studenti del Polo liceale “Galilei-Curie” e dell’Istituto “Luigi Russo”. L’iniziativa è resa possibile grazie alle copie del libro Tutto il mio folle amore donate alle scuole dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione. Il giorno seguente, giovedì 9 ottobre, sempre in biblioteca, l’autrice Mina Micunco presenterà PugliaMina. Armonie di sapori della mia terra, un viaggio tra parole, identità e gusto.

Venerdì 10 ottobre, al Bookstore Mondadori, si terrà la Staffetta letteraria, organizzata dai gruppi di lettura Secondo Venerdì e Senza libri mai, un invito aperto a tutti i cittadini a leggere ad alta voce brani scelti sul tema della sostenibilità.

Il momento simbolico della Festa sarà la cerimonia di “battesimo” degli AlberiLibro, prevista per giovedì 16 ottobre alle 9:30 in Piazza Garibaldi. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato ai Lavori Pubblici, il Corpo Forestale dei Carabinieri e con la partecipazione di tutti gli Istituti comprensivi di Monopoli. Durante la cerimonia interverranno il Sindaco Angelo Annese, gli assessori Rosanna Perricci e Cristian Iaia e il Tenente Colonnello Marino Martellotta, Comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Bari, con interventi dedicati alla tutela ambientale e alla sostenibilità. La posa delle targhe degli AlberiLibro sarà accompagnata da letture curate dagli studenti degli istituti comprensivi.

La collaborazione tra il Presidio del libro e l’Amministrazione comunale continuerà anche oltre la Festa: nei mesi successivi sarà installata una Casetta del Bookcrossing vicino alla stazione e verranno piantati nuovi alberi dedicati ai libri, contribuendo alla creazione del futuro Giardino dei Libri, uno spazio verde e culturale aperto alla città.

Non mancheranno momenti di partecipazione attiva per tutti: il laboratorio inclusivo di sartoria sociale, curato dalla Caritas e dall’Associazione TeatroVerso dell’Arcadìa, si terrà martedì 15 ottobre a Palazzo San Martino; il laboratorio teatrale gratuito, sostenuto dall’Assessorato alla Cultura e curato dal Collettivo Resine di Jacopo Selicati, sarà aperto ai ragazzi dagli 11 anni in su; nel pomeriggio di domenica 19 ottobre, giorno di chiusura della Festa, si svolgerà la caccia al tesoro letteraria “Un albero, un libro”, dedicata ai più giovani; e, infine, saranno attivi i concorsi “Raccontami un libro” e “Podcast dei lettori”, rivolti a studenti e gruppi di lettura di tutte le età.

La cerimonia di chiusura, domenica 19 ottobre alle 18:00 in Biblioteca Rendella, raccoglierà voci, immagini e suoni prodotti durante le giornate della Festa, con la premiazione dei vincitori dei concorsi e della caccia al tesoro e la performance teatrale Il Cantico delle Creature, a cura dei giovani del TeatroVerso dell’Arcadìa.

Durante tutta la manifestazione, le librerie cittadine proporranno vetrine tematiche dedicate alla sostenibilità ambientale e sociale, per diffondere il messaggio che la lettura può essere un seme di consapevolezza e cambiamento.

Una festa che cresce ogni anno, proprio come gli alberi a cui si ispira, grazie alla rete viva di scuole, lettori e cittadini che continuano a credere nella cultura come bene comune. A Monopoli, leggere insieme significa prendersi cura del mondo.

 

Potrebbe interessarti...

Dal 21 giugno 2025 sei “Notti sul Sagrato” della C... Serata inaugurale con l’anteprima del Festival Ritratti e l’orchestra del Conservatorio Rota Anche quest’anno Monopoli si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica e della bellezza con “Notti sul Sagrato 2025”, la rassegna che trasforma il cuore del centro storico in uno spazio condiviso di arte e cultura. Una serie di concerti dell’Asse...
Inaugurato il nuovo terminal del Porto di Monopoli Giunge ad una tappa importante il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, con l’intento di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati...
Tosca al Teatro Radar con l’omaggio a Roberto Muro... L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, comunica che Tosca “Sto core mio. Notturno napoletano per Roberto Murolo” farà tappa al Teatro Radar di Monopoli giovedì 30 marzo 2023 alle ore 21 (apertura porte 20,30). L’evento è promosso dall'Associazione Culturale “Il Tassello Mancante” di Putignano in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura de...
Monopoli in zona rossa: Castello chiuso fino al 6 ... Il provvedimento in attuazione dell’art. 42 del Dpcm del 2 marzo 2021 Alla luce delle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Dpcm 2 marzo 2021, in particolare dall'art. 42 per la zona rossa, per cui "sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri ist...