THEMIS-Food wh

Di piatto in piatto

Il paesaggio con i colori della storia e della natura trova nei piatti tipici il suo specchio ideale.  Le prelibatezze del mare approdano nel porto di una tavola ricchissima. Come resistere ad una zuppa di pesce (Cjambòtte) o ad una frittura di paranza in cui fanno capolino anche i granchi? Una teglia di riso, patate e cozze, cugina di primo grado della paella valenciana, ricorda ai monopolitani la dominazione borbonica. Il polpo, alla brace o nella pignata di terracotta e persino crudo, da millenni è un elemento base della dieta adriatica. La campagna riversa i suoi prati nel piatto come nella tipica ‘ngrepiete: il suo nome potrebbe derivare dall’aggettivo greco kraipnos col significato di svelto, turbinoso così come vortica il cucchiaio di legno dentro la pentola di terracotta per mescolare purea di fave e verdure campestri.

Le erbe della tradizione sono rigorosamente quattro ovvero l’Aspraggine comune detta Pisscelucerte, il finocchio selvatico (Finucchjidde), il tarassaco (Dente di leone), la cicoria campestre (Cecuredde). Si apparenta con la pizza fritta napoletana il nostrano panzerotto, nato dalla rimanenza dell’impasto del pane fritto in olio d’oliva in forma di mezzelune farcite con pezzi di pomodoro e formaggio. Una varietà di cocomero detta Cjanciuffe è ingrediente fondamentale d’estate nella Cjallèdde, una rinfrescante zuppa di pan bagnato condita inoltre con pomodori affettati, olio d’oliva, sale, pepe e origano. Accanto a questa ottima panata bene si colloca la zucchina alla poverella in rondelle fritte e condite con aceto e menta. La tradizione a partire dal Quattrocento ci consegna la ricetta dei taralli. Si tratta di prodotti da forno nati probabilmente in tempi di carestie fatti con un impasto di farina, olio d’oliva, sale e vino bianco e offerti agli ospiti. Tra i dolci tipici un posto d’onore appartiene al bocconotto, un pasticcino di pasta frolla farcito con pasta reale (mandorle e zucchero) e amarene.

Eventi a Monopoli

“Venghino Signori Venghino”, un grande palcoscenico a cielo aperto
11 Settembre 2025

Sabato 20 settembre 2025, a partire dalle ore 20:30, Monopoli si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto con “Venghino…

Leggi tutto
Finardi - Lotesoriere
Finardi e Lotesoriere in piazza XX settembre
2 Settembre 2025

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli organizza due appuntamenti musicali di altissimo livello, che animeranno Piazza XX Settembre nel primo…

Leggi tutto
Generazione Rendella
Generazione Rendella: laboratorio di scrittura creativa per ragazzi
2 Settembre 2025

L’Assessore alla Cultura, Rosanna Perricci, promuove presso la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, Generazione Rendella: Laboratorio di Scrittura Creativa per Ragazzi, progetto di…

Leggi tutto
Fiori Forme e Dualità
“Fiori, Forme e Dualità”, mostra personale di Adele Margherita Renna
2 Settembre 2025

Con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e la collaborazione di AmoPuglia, dal 4 all’11 settembre 2025 Palazzo Martinelli a Monopoli ospita…

Leggi tutto
Lamateatro Festival
Lamateatro Festival: tre giorni di teatro, musica e circo
2 Settembre 2025

Dal 10 al 12 settembre 2025 torna a Monopoli il Lamateatro Festival, giunto alla sua quinta edizione e promosso dall’Assessorato alla Cultura…

Leggi tutto
Giorgia Angiuli a Porto Rosso per il bagno del 1° settembre
26 Agosto 2025

Sarà la musica di Giorgia Angiuli ad accogliere i primi raggi di sole del 1° settembre e a dare il via al tradizionale bagno all’alba…

Leggi tutto