THEMIS-Food wh

Di piatto in piatto

Il paesaggio con i colori della storia e della natura trova nei piatti tipici il suo specchio ideale.  Le prelibatezze del mare approdano nel porto di una tavola ricchissima. Come resistere ad una zuppa di pesce (Cjambòtte) o ad una frittura di paranza in cui fanno capolino anche i granchi? Una teglia di riso, patate e cozze, cugina di primo grado della paella valenciana, ricorda ai monopolitani la dominazione borbonica. Il polpo, alla brace o nella pignata di terracotta e persino crudo, da millenni è un elemento base della dieta adriatica. La campagna riversa i suoi prati nel piatto come nella tipica ‘ngrepiete: il suo nome potrebbe derivare dall’aggettivo greco kraipnos col significato di svelto, turbinoso così come vortica il cucchiaio di legno dentro la pentola di terracotta per mescolare purea di fave e verdure campestri.

Le erbe della tradizione sono rigorosamente quattro ovvero l’Aspraggine comune detta Pisscelucerte, il finocchio selvatico (Finucchjidde), il tarassaco (Dente di leone), la cicoria campestre (Cecuredde). Si apparenta con la pizza fritta napoletana il nostrano panzerotto, nato dalla rimanenza dell’impasto del pane fritto in olio d’oliva in forma di mezzelune farcite con pezzi di pomodoro e formaggio. Una varietà di cocomero detta Cjanciuffe è ingrediente fondamentale d’estate nella Cjallèdde, una rinfrescante zuppa di pan bagnato condita inoltre con pomodori affettati, olio d’oliva, sale, pepe e origano. Accanto a questa ottima panata bene si colloca la zucchina alla poverella in rondelle fritte e condite con aceto e menta. La tradizione a partire dal Quattrocento ci consegna la ricetta dei taralli. Si tratta di prodotti da forno nati probabilmente in tempi di carestie fatti con un impasto di farina, olio d’oliva, sale e vino bianco e offerti agli ospiti. Tra i dolci tipici un posto d’onore appartiene al bocconotto, un pasticcino di pasta frolla farcito con pasta reale (mandorle e zucchero) e amarene.

Eventi a Monopoli

Giorno della Memoria 2025
Le iniziative per il “Giorno della Memoria”
22 Gennaio 2025

L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione, Rosanna Perricci in occasione del Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come ricorrenza internazionale per…

Leggi tutto
CAFFè FILOSOFIC0 2025
Caffè Filosofici e Letterari: viaggio tra scienza, filosofia e letteratura
7 Gennaio 2025

L’Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca “Prospero Rendella” i Caffè Filosofici e Letterari…

Leggi tutto
TTG RIMINI 2024
Monopoli tra le destinazioni turistiche top del 2024
11 Ottobre 2024

Monopoli si conferma una delle destinazioni turistiche di punta in Puglia. I dati, presentati al TTG Travel Experience di Rimini, mostrano…

Leggi tutto
Giornate del Patrimonio il 28 e il 29 settembre 2024
Giornate del Patrimonio il 28 e il 29 settembre 2024: il programma
20 Settembre 2024

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’Assessore Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per…

Leggi tutto
Attraversamenti - stagione teatrale 24-25 Teatro Radar
Le anticipazioni della stagione del Teatro Radar
11 Settembre 2024

Grandi interpreti e registi arricchiscono la Stagione 2024.25 del Teatro Radar di Monopoli, che si completerà con focus dedicati alle nuove…

Leggi tutto
Alba di Note 2024
La voce di Angela Esmeralda per il tradizionale bagno all’alba
27 Agosto 2024

Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia,…

Leggi tutto