Da lunedì 17 maggio saranno ripristinati i consueti giorni ed orari

L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che in seguito all’entrata in zona gialla della Regione Puglia e a partire da lunedì 17 maggio 2021, saranno ripristinati i consueti giorni ed orari di apertura al pubblico della Rendella conaccesso su prenotazione:

Lunedì | chiuso
Dal martedì al sabato | 09.00-20.00
Domenica | 15.00-20.00

La Sala dell’Affresco situata al piano terra di Palazzo Rendella nella quale sono attivi i servizi di consultazione periodici, accesso a internet e studio, continuerà ad essere aperta al pubblico dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00.
Si ricorda che per il servizio di prestito/restituzione volumi e per la consultazione in sede è necessario prenotarsi telefonando al numero telefonico 080-4140709 oppure inviando una e-mail all’indirizzo di posta elettronica info@larendella.it.
Per quanto riguarda la Sala Studio e le Sale Lettura, sarà possibile prenotare l’accesso solo per una volta al giorno, scegliendo l’orario che si preferisce nella fascia oraria del mattino (9.00-14.00) o del pomeriggio (15.00-20.00), collegandosi al sito Servizi SBN-web Polo Terra di Bari.
Borse e/o zaini dovranno essere depositati negli appositi armadietti posti all’ingresso.
Dalle ore 14.00 alle ore 15.00 le sale della biblioteca saranno interessate dalle operazioni di pulizia e sanificazione, mentre tutti gli altri servizi bibliotecari resteranno attivi.
Si ricorda inoltre, che per accedere sarà necessario: rilevare la temperatura corporea (che dovrà essere inferiore a 37,5°) attraverso il termoscanner collocato all’ingresso della Biblioteca o attraverso il termometro digitale nella Sala dell’Affresco; igienizzare le mani con apposito gel a disposizione e indossare correttamente la mascherina per tutta la permanenza in biblioteca.
Per ulteriori informazioni: 080-4140709 | info@larendella.it

 

Potrebbe interessarti...

Domenica 28 luglio 2024: A “In My Name. Above the ... In occasione dei quarant’anni di attività della Lega Navale di Monopoli, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art promossa dall’Assessorato alla Cultura, organizza un primo imperdibile evento collaterale: la veleggiata con vele d’autore. L’evento, in programm...
Monopoli brinda al 2024 con lo Zoo di 105 Monopoli saluterà l’arrivo del 2024 con una grande festa in piazza Vittorio Emanuele II dalla sera del 31 dicembre fino alle prime ore del nuovo anno. Lo spettacolo Winter Music Show, prodotto dalla Music Art Management, un brand che negli ultimi 10 anni ha toccato le piazze più importanti di Puglia e Basilicata, farà tappa in città. L'evento...
La Bandiera Blu sventola a Monopoli anche per il 2... Per il terzo anno consecutivo la Città di Monopoli ottiene la Bandiera Blu, il riconoscimento rilasciato dalla Foundation for Environmental Education. L’annuncio è stato dato questa mattina nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Roma. Monopoli è una delle due città, insieme a Polignano a Mare, a ricevere la Bandiera Blu in provinci...
I rifugi di piazza Vittorio Emanuele e la protezio... Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.30 nella Biblioteca Civica “Prospero Rendella” Il Polo Liceale "G. Galilei - M. Curie" con i Docenti e gli Studenti nel progetto di riallestimento dei ricoveri antiaereo di Piazza Vittorio Emanuele e nell'accompagnamento nelle gallerie scavate nel tufo a protezione dei bombardamenti con immagini, testimonianze...