La cripta dello Spirito Santo è uno dei luoghi imperdibili di Monopoli. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura rupestre ipogeica che testimonia l’abilità nell’intaglio delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave. L’epoca della sua costruzione è dubbia e potrebbe essere collocata intorno al XII-XIII secolo d.C.: nonostante le origini antichissime però, la chiesa si presenta ancora oggi in perfetto stato di conservazione.

La sacralità del luogo, l’affascinante sistema di credenze mistiche di cui porta i segni, le suggestioni derivate dalla sua posizione isolata nel cuore dell’agro, ne hanno alimentato nel corso dei secoli fama e leggende, rendendola un autentico tesoro culturale.

Per poterla visitare, il Comune di Monopoli organizza aperture programmate durante l’anno, alle quali è possibile partecipare con o senza prenotazione. Nei mesi di luglio e agosto 2021, sono previste tre aperture settimanali, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 17 alle ore 19.

In ciascuna di queste giornate, le visite sono organizzate come segue:

–           Negli orari di apertura sono previste massimo 4 visite guidate con cadenza di 30 minuti.

–           La durata di ciascuna visita (che include sia il sito interno che il sito esterno) ha la durata di 20 minuti.

–           Le visite sono organizzate per gruppi di massimo 10 partecipanti.

–           Il costo della visita guidata è di 4 euro (minimo 2 partecipanti).

–           L’ingresso, senza usufruire della guida, è gratuito e consentito durante gli orari di apertura della chiesa, durante le pause tra le visite guidate.

–           La chiesa è visitabile anche durante il tour “Monopoli Rurale in Bicicletta” (disponibile su richiesta in uno degli Info-point Monopoli).

Informazioni e prenotazioni disponibili ai recapiti dei nostri infopoint.

Potrebbe interessarti...

Monopoli nel Censimento delle architetture italian... Sono 11 le opere della città di Monopoli inserite nel Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Si tratta di una mappatura dell’architettura contemporanea realizzata mediante attività di selezione e schedatura di edifici e di aree urbane significa...
A Monopoli Park and Ride Gratuito per le festività... Parcheggiare a Monopoli durante le festività non è mai stato così facile! Da domenica 20 aprile 2025 da via Pisonio-via Nievo al centro città sarà attivo il servizio di Park and ride gratuito per le festività. Il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, comunica che da domenica 20 aprile 2025 sarà attivo il servizio gratuito di Park and Ride per fa...
“Prospero Young”: dieci appuntamenti dal 10 al 12 ... Sarà totalmente dedicata ai giovani la quinta edizione della versione autunnale di “Prospero Fest” e per l’occasione si trasforma in “Prospero Young”, un evento fortemente voluto dall’Assessorato alla Cultura. Per celebrare il primo lustro della rinascita della Rendella, dal 10 al 12 novembre 2022 sono previsti dieci appuntamenti con protagonisti i...
La ventunesima edizione di Ritratti in anteprima a... I 21 anni del Festival Ritratti segnano l’età della maturità e della consapevolezza. La consapevolezza di sapere da dove si è partiti e la maturità di sapere dove si è arrivati e dove si vuole andare, con una visione che si allarga sempre di più ed estende i suoi confini. Per la prima volta Ritratti Festival quest’anno presenta il suo programma ...