La cripta dello Spirito Santo è uno dei luoghi imperdibili di Monopoli. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura rupestre ipogeica che testimonia l’abilità nell’intaglio delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave. L’epoca della sua costruzione è dubbia e potrebbe essere collocata intorno al XII-XIII secolo d.C.: nonostante le origini antichissime però, la chiesa si presenta ancora oggi in perfetto stato di conservazione.

La sacralità del luogo, l’affascinante sistema di credenze mistiche di cui porta i segni, le suggestioni derivate dalla sua posizione isolata nel cuore dell’agro, ne hanno alimentato nel corso dei secoli fama e leggende, rendendola un autentico tesoro culturale.

Per poterla visitare, il Comune di Monopoli organizza aperture programmate durante l’anno, alle quali è possibile partecipare con o senza prenotazione. Nei mesi di luglio e agosto 2021, sono previste tre aperture settimanali, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 17 alle ore 19.

In ciascuna di queste giornate, le visite sono organizzate come segue:

–           Negli orari di apertura sono previste massimo 4 visite guidate con cadenza di 30 minuti.

–           La durata di ciascuna visita (che include sia il sito interno che il sito esterno) ha la durata di 20 minuti.

–           Le visite sono organizzate per gruppi di massimo 10 partecipanti.

–           Il costo della visita guidata è di 4 euro (minimo 2 partecipanti).

–           L’ingresso, senza usufruire della guida, è gratuito e consentito durante gli orari di apertura della chiesa, durante le pause tra le visite guidate.

–           La chiesa è visitabile anche durante il tour “Monopoli Rurale in Bicicletta” (disponibile su richiesta in uno degli Info-point Monopoli).

Informazioni e prenotazioni disponibili ai recapiti dei nostri infopoint.

Potrebbe interessarti...

Tommaso Paradiso aprirà il Festival Costa dei Trul... Sarà Tommaso Paradiso ad aprire le tappe monopolitane della quarta edizione di “Costa dei Trulli”, quest’anno in collaborazione con “Luce Music Festival”, il festival itinerante che coinvolge i nove comuni che, scegliendo di intraprendere un percorso comune di promozione e valorizzazione del territorio, hanno aderito all’omonimo progetto. Ad annunc...
9 luglio – 20 agosto: “E…state i... L’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” promuovono un ciclo di attività e laboratori destinati a bambini e ragazzi che si svolgeranno per tutti i mesi estivi, a partire dal prossimo martedì 9 luglio. Anche questa estate la Rendella non si ferma e dedica tutte le mattine ad appun...
Il 29 ottobre ’16, Monopoli su Linea Blu RAI... Farfalle e tartarughe da Monopoli, in onda, ancora una volta sulla rete ammiraglia nazionale, Raiuno. Accade sabato prossimo, 29 ottobre, alle 14, in “Lineablu” questa volta dal titolo “Sulle rotte delle tartarughe marine”. Il fortunato programma, diretto magistralmente dalla giornalista Donatella Bianchi, regia di Ferruccio De Vincenti, ritorna ...
La Via Appia nel Patrimonio mondiale dell’Un... Eccellente prototipo del sistema viario romano, ma anche e soprattutto crocevia di culture, la Via Appia. Regina Viarum entra ufficialmente nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, iscritta dal Comitato Unesco riunito a Nuova Delhi nella 46/a sessione. Lo comunica l’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci. La candid...