La macchina organizzativa del Ritratti Festival è in moto per preparare una 19a edizione memorabile, che non poteva non annoverare in calendario la sezione dedicata ai giovanissimi appassionati di musica.
Torna, quindi, l’appuntamento con i piccoli apprendisti del gioco della musica d’insieme: nei giorni 14, 15 e 16 luglio 2023, il Maestro Andrea Gargiulo sarà alla guida di un intenso e dinamico laboratorio orchestrale, aperto a circa 20 ragazze e ragazzi, tra gli 8 e i 17 anni, anche con diversa abilità o DSA, che non devono necessariamente aver già suonato uno strumento musicale e che, al termine dello stesso, potranno partecipare, se lo vorranno, con violino, chitarra, tastiere, basso e batteria al concerto di fine laboratorio.
Il laboratorio si terrà a Monopoli, in tre giornate di 4 ore l’una, per un totale di 12 ore più il concerto finale. Gli orari saranno comunicati al termine delle procedure di iscrizione. Gli strumenti saranno messi a disposizione dagli organizzatori.
Il progetto è possibile grazie alla collaborazione con Musica in Gioco, un’associazione di promozione sociale che, ispirata a “El Sistema” fondato in Venezuela da A.J. Abreu, dona, dal 2010, lezioni e strumenti musicali a bambini e ragazzi prevalentemente in area disagio socio-economico/personale o con disturbi dell’apprendimento, ecc.
Attualmente, in Puglia, ha dato la possibilità ad oltre 10000 bambini/ragazzi (anche detenuti) di vivere la bellezza della musica.
MusicaInGioco è stata individuata nell’ambito del progetto europeo Urbact, unica in Italia, come buona pratica musicale per il sociale (http://urbact.eu/music-n-play) ed è, dal 2015, riferimento didattico del progetto “armonie per la salute a scuola”, incluso nel piano strategico regionale per la salute a scuola della regione Puglia. Il 3 Novembre 2018 il suo direttore, M° Andrea Gargiulo e l’orchestra, sono stati ospiti a “Portobello” trasmessa in diretta Rai 1 in prima serata. L’orchestra si è già esibita, con numerosi consensi, per la programmazione natalizia del Teatro Verdi di Brindisi, nei Conservatori di Bari e Monopoli, all’Auditorium della musica di Roma, nei Teatri Petruzzelli e Piccinni di Bari, Bellini di Catania, Verdi di San Severo, al Festival internazionale Talos di Ruvo, recensiti dal settimanale Panorama, e, alcuni elementi, hanno partecipato con l’orchestra nazionale del Sistema, nel mese di Dicembre 2016, al concerto di Natale al Senato della Repubblica, trasmesso in diretta su Rai 1.
 Ritratti Kids Festival
 dal 14 al 16 luglio 2023
 Monopoli
Come iscriversi?
Compila il form ➡️ https://forms.gle/xPNdLnLaaXfMM6cJA
Per informazioni:
 kids@ritrattifestival.it

Potrebbe interessarti...

Apertura straordinaria della Cripta di San Matteo ... Monopoli da scoprire: un patrimonio per il futuro L’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci comunica che nei giorni 1 e 2 ottobre, vista la considerevole affluenza di visitatori presenti ai siti aperti al pubblico in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sarà possibile visitare nuovamente la Cripta di San Matteo all’Arena, un vero gio...
Monopoli: la Docuserie. Presentazione sabato 11 se... Con una serata evento in programma sabato 11 settembre alle ore 20 al Teatro Radar di Monopoli sarà presentata la docuserie web di promozione turistica della Città di Monopoli promossa per rilanciare il settore turistico dopo la pandemia da Covid19. Protagonista della docuserie è il giovane attore Emanuel Caserio, noto al pubblico per il person...
Chiese aperte sino a tardi Grazie alla partnership tra la Città di Monopoli e la Diocesi Conversano-Monopoli a partire dal 1° agosto e fino al 31 ottobre sette chiese monopolitane saranno aperte al pubblico dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19 (fino alle ore 21 nel caso della Basilica Cattedrale). L’obiettivo è quello di garantire l’apertura continua ed organica ...
Monopoli in zona rossa: Castello chiuso fino al 6 ... Il provvedimento in attuazione dell’art. 42 del Dpcm del 2 marzo 2021 Alla luce delle nuove misure di contrasto e contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 previste dal Dpcm 2 marzo 2021, in particolare dall'art. 42 per la zona rossa, per cui "sono sospesi le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri ist...