IN MY NAME above the show, la mostra internazionale di Urban Art in programma dal 19 luglio al 3 novembre all’Ex Deposito Carburanti di Monopoli, arriva alla BIT di Milano il 4 febbraio con un’inedita preview: in occasione della conferenza stampa del Comune di Monopoli presso la BIT, il direttore artistico e artista della mostra, Made514, ha eseguito un’azione site specific aperta al pubblico.

Organizzata da Unlike Unconventional Events in collaborazione con il Comune di Monopoli, sotto il segno di un’esperienza non convenzionale, IN MY NAME offre al visitatore la possibilità di vedere per la prima volta in assoluto l’esposizione collettiva di un grande gruppo di Urban Artist.

Il focus di IN MY NAME è quello di fare il punto sulla storia dell’Urban Art e sulla sua evoluzione attuale dopo circa mezzo secolo dalla sua nascita negli Stati Uniti, grazie alla presenza di artisti che sono i rami germinali di questa disciplina e che ne hanno segnato lo sviluppo in Europa, mantenendone l’originalità di intenti e l’impronta mai convenzionale, sempre fedele a sé stessa e costantemente aperta alla sperimentazione.

Dal 19 luglio al 3 novembre IN MY NAME occupa l’Ex Deposito Carburanti di Monopoli, adiacente alla stazione ferroviaria e raggiungibile a piedi anche dal centro storico. L’esposizione coniuga il grande fascino post industriale con una varietà e un numero di opere altamente significativo, costruendo uno spazio libero d’esperienza nel quale il visitatore può transitare incrociando visioni, colori, tecniche, messaggi.

I lavori presenti in mostra testimoniano la produzione contemporanea degli Urban Artist, spaziando da opere a parete realizzate ad acrilico o spray che dialogano con sound e con video-animazioni, scheletri di veicoli, installazioni costruite con materiali disparati, sculture che riproducono oggetti iconici della contemporaneità, un cratere su parete altamente significativo, una stanza che è un caleidoscopio infinito, sculture che pendono dall’alto delle tese industriali, realtà aumentata esperibile con gli oculus, e molto altro ancora.

Durante i 6 mesi di esposizione IN MY NAME si svolgono performance live in cui gli artisti invitati realizzano opere, dipingono pareti, dialogano con le persone presenti per un confronto senza filtri né barriere. Il calendario di eventi collaterali prevede poi talk dedicati all’architettura pubblica, alla trasformazione e all’evoluzione del concetto di disegno e design. Il mondo urban è proposto anche attraverso impianti skate da vivere insieme tra musica e suono.

Inoltre il visitatore può fruire di uno shop dove trovare edizioni limitate e multipli prodotti e firmati dagli artisti, a un prezzo concorrenziale, e un’offerta di merchandising griffato IN MY NAME.

IN MY NAME above the show è organizzato con il patrocinio di Università di Padova; Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova; Accademia di Belle Arti di Venezia; ADI Associazione per il Disegno Industriale Puglia e Basilicata; Comune di Monopoli.

Unlike Unconventional Events è una società che si occupa di eventi e mostre d’arte contemporanea e che sviluppa piani di lavoro Arte / Impresa, atti a innalzare il valore del’’azienda attraverso il dispositivo Opera.

Potrebbe interessarti...

Cronache di una tradizione Una storia che viene dal mare. Una tradizione che anche quest'anno, nella data del 16 dicembre 2016, si è rinnovata nel segno della fede in occasione di una ricorrenza speciale: il IX centenario dell'approdo dell'Icona di Maria Santissima della Madia. Tantissimi i presenti per rievocare l'evento prodigioso .Il porto si fa "ventre" che partorisce un...
Restauro degli affreschi dello Spirito Santo Mercoledì 30 aprile 2025, alle ore 10:00, presso la Cripta dello Spirito Santo nel villaggio rupestre di Lama Don Angelo, il Comune di Monopoli presenterà alla stampa e alle istituzioni i risultati del restauro di una porzione di affreschi riemersi all’interno della cripta. Da anni il Comune di Monopoli ha intrapreso, in collaborazione con le So...
Chiesa dello Spirito Santo, il programma delle ape... La cripta dello Spirito Santo è uno dei luoghi imperdibili di Monopoli. Si tratta di uno straordinario esempio di architettura rupestre ipogeica che testimonia l’abilità nell’intaglio delle maestranze locali, esperte nel lavoro delle cave. L’epoca della sua costruzione è dubbia e potrebbe essere collocata intorno al XII-XIII secolo d.C.: nonostante...
Inside Warhol. La mostra al Castello Carlo V dal 2... In uno dei luoghi simbolo di Puglia, un castello dalla straordinaria storia, sta per arrivare la mostra "Inside Andy Warhol” una sistematica selezione di opere d'arte originali di uno dei padri nobili dell’arte contemporanea, affiancate a documenti video che offriranno al visitatore una visione esaustiva della vita e del lavoro di Andy Warhol (Pitt...