Visite gratuite per le “Giornate Fai di primavera” sabato 22 e domenica 23 marzo 2025

Con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, per sabato 22 e domenica 23 marzo 2025 si terranno anche in città le “ Giornate Fai di Primavera” , visite guidate alla scoperta delle bellezze artistiche d’Italia. L’evento organizzato dal Fondo per l’Ambiente italiano è giunto quest’anno alle 33esima edizione. Il sito scelto dal Fai a Monopoli per l’edizione 2025 è la cappella barocca della confraternita del santissimo sacramento e il sepolcreto in via Mulini 52.

“Giornate Fai di Primavera” – IL LUOGO – L’Oratorio del SS. Sacramento sorge contiguo alla Chiesa Concattedrale di Maria SS. della Madia, esattamente alle spalle del Cappellone del SS. Sacramento, ultimo sulla navata destra della citata Chiesa con accesso da via Molini, nei pressi di un fossato prospicente le antiche mura di recinzione della città.

La Confraternita del Sacratissimo Corpo di Christo di Monopoli fu istituita nel 1513, in seguito a una grazia che ricevette la cittadinanza salvata dalla siccità di quell’anno e d’allora, con questa forma di associazionismo laico pubblico, riconosciuta tuttora dal Diritto Canonico, la congrega s’impegnò in un’importante opera liturgica, devozionale e socio-assistenziale che ha caratterizzato il contesto culturale e identitario della comunità urbana fino ai nostri giorni. Nel 1727 la Congregazione affrontò a proprie spese la costruzione dell’attuale Oratorio con cappella, sul suolo acquistato dai nobili Acquaviva nel 1724 fino ad allora “ad uso dei molini”.

L’oratorio comprende oltre alla Cappella e al vestibolo, anche un giardino. Tale giardino fu destinato ad accogliere la Terra Santa che il priore Giacomo Sante Valenti pensò nel 1730 di far venire direttamente da Gerusalemme. Questa terra, mescolata con altra terra vergine, aveva il potere di consumare in breve tempo i cadaveri. Ciò spiega la presenza del Sepolcreto sotto l’oratorio e di giardini intra moenia attorno alla Cattedrale. L’Oratorio confraternale, di ispirazione barocca, conferma l’attenzione al tema del Santissimo Sacramento e le opere iconografiche presenti, ispirate dall’Antico e Nuovo Testamento, approfondiscono il tema della Cena Eucaristica espressa nelle tele del De Mura del Cappellone finanziato dalla Confraternita nel 1741 in occasione della costruzione dell’attuale Cattedrale.

Orari “Giornate Fai di Primavera”
Sabato : 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
Domenica: 09:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00 (ultimo ingresso 18:30)
Durata della visita 30 minuti

Domenica 23 marzo 2025 alle ore 20:00 nella Cattedrale di Monopoli, il concerto Risonanze. Contemplazioni sonore in Cattedrale offrirà al pubblico l’incontro di straordinaria bellezza tra lo sguardo e l’ascolto, tra la bellezza dello spazio architettonico e quella di musiche affascinanti, da Johann Sebastian Bach a Philip Glass. Protagonista alcune eccellenze del Conservatorio Nino Rota, giovani musiciste e musicisti provenienti da Italia, Ucraina e Giappone, grazie alla disponibilità del Direttore del Conservatorio, M° Gianpaolo Schiavo, e al coordinamento artistico del M° Domenico Di Leo. L’ingresso è libero e gratuito.

Potrebbe interessarti...

12 e 13 ottobre 2024: “Giornate FAI d’Autunn... Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Peniso...
Visit Monopoli: il video di presentazione della st... Anche quest’anno la Città di Monopoli ha partecipato alla BIT24, la Borsa Internazionale del Turismo, per presentare il calendario degli eventi 2024. Guarda il video promozionale presentato durante l'evento, scopri il programma sul nostro sito al link https://monopolitourism.com/2024/02/05/bit-2024-presentata-lofferta-turistica-della-citta-di-monop...
“Tutto cambia”, la stagione del Radar a cura di Te... Dieci titoli in programma fino ad aprile e la danza protagonista con Esplorare 2021 Dalle nuove produzioni di Teatri di Bari - con il debutto di Quanto Basta di Alessandro Piva, oltre a Un’ultima cosa di e con Concita De Gregorio e Il bacio della vedova con la regia di Teresa Ludovico - a spettacoli capaci di far ridere e riflettere: si intitola...
#prosperofest – gli appuntamenti 10/11/18 10:00 Biblioteca Rendella Beatrice Masini presenta il libro “TRILOGIA DELLE RAGAZZE” Dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie inferiori   17:00 Centro storico ANDAR PER CRIPTE Visita guidata Info e prenotazioni 328 6175279 – 080 4140264   17:00 > 18,00 Visita guidata della Biblioteca INFO x gruppi in ...