Il termine Refugium peccatorum – titolo cristiano conferito alla figura della Vergine – designa le icone e i luoghi sacri verso cui i peccatori possono rivolgere invocazioni per la salvezza della propria anima condannata alla sofferenza eterna. Nel gergo comune, la locuzione latina fa riferimento a ogni contesto e condizione in cui gli uomini finiscono per assicurarsi una qualche forma di scampo e redenzione rispetto alle proprie sventure, rappresentando un’occasione di indulgenza.

Da questa suggestione nasce l’opera a quattro mani di Pierluca Cetera e Maurizio Di Feo a cura di Roberto Lacarbonara, allestita nei Rifugi Antiaerei di Monopoli, dal 5 aprile al 31 agosto 2023, ideata e promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli in collaborazione con la Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare.

I due artisti interpretano i lunghi corridoi ipogei e le cavità scavate nella roccia come un luogo di salvazione dal peccato e da una condotta non sempre specchiata. Con un intervento inedito site specific, Cetera colloca alcune coppie di corpi umani e animali – sculture dipinte su sagome metalliche – colte in posture ambigue, tra l’atto della preghiera e il comportamento masturbatorio, evidenziando il carattere indecidibile e doppio di questi dannati.

L’intervento di Di Feo, in piena integrazione con le sculture disposte da Cetera, ricorre invece a inserti plastici e soluzioni fluide, attraverso l’apposizione di ampolle e tubicini che contengono un liquido oscuro, imperscrutabile, ad un tempo organico e linfatico ma anche mortale ed esausto, producendo una connessione energetica e vitalistica tra i corpi.

In mostra si alternano figure “positive” e “negative”: un’accezione che si riferisce sia alla scelta tecnica di mostrare le sagome delle figure insieme ai vuoti ritagliati nella superficie piana, sia alla connotazione caratteriale e morale dei personaggi inseriti nella lunga trama narrativa che si snoda nei Rifugi.

Le figure animali, che accompagnano quelle umane, alludono a una complessa simbologia di vizi e di virtù – dissolutezza e bestialità di comportamenti impulsivi, oppure saggezza o temperanza – trasformando l’intera esposizione in un quadro moraleggiante ironico e grottesco, come nella tradizione medievale dei bestiari e nella pittura fiamminga di Hieronymus Bosch.

L’intera “drammaturgia”, così concepita, si orienta verso un esito finale, quello della grande sala/cisterna, dove gli artisti radunano decine di personaggi come in una festa orgiastica e dionisiaca che rappresenta l’ultimo, estremo refugium peccatorum.

Biglietti e prenotazioni disponibili presso l’Info Point di Piazza Garibaldi, 24 e online al seguente link:

https://www.vivaticket.com/it/ticket/refvgivm-peccatorvm/204669 

Gratuità:
– ragazzi sotto i 18 anni
– disabili e accompagnatori
– docenti accompagnatori di scolaresche
– giornalisti accreditati

Per ulteriori informazioni:

+39 080 414 0264
info.monopoli@viaggiareinpuglia.it

 

Potrebbe interessarti...

Fabi, Pelù, Caccamo e Bianco a Porto Rubino 2023 Mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 20,30 torna a far tappa a Monopoli Porto Rubino, l’evento promosso dal cantautore pugliese Renzo Rubino lungo le coste della Puglia all’insegna della musica e della tutela dei mari. Giunto alla quinta edizione, Porto Rubino è diventato un appuntamento irrinunciabile tra i festival estivi italiani. La sua particol...
Cripta Spirito Santo e Rifugi: Aperture a Pasqua e... In occasione delle festività pasquali la Cripta dello Spirito Santo e i rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II saranno fruibili grazie ad una apertura straordinaria. Lo comunicano l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba. La cripta dello Spirito Santo sarà aperta domenica 3...
Domenica 28 luglio 2024: A “In My Name. Above the ... In occasione dei quarant’anni di attività della Lega Navale di Monopoli, “In My Name. Above the show”, la grande mostra-evento internazionale che celebra la storia e traccia l’evoluzione dell’Urban Art promossa dall’Assessorato alla Cultura, organizza un primo imperdibile evento collaterale: la veleggiata con vele d’autore. L’evento, in programm...