Serata inaugurale con l’anteprima del Festival Ritratti e l’orchestra del Conservatorio Rota

Anche quest’anno Monopoli si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica e della bellezza con “Notti sul Sagrato 2025”, la rassegna che trasforma il cuore del centro storico in uno spazio condiviso di arte e cultura. Una serie di concerti dell’Assessorato alla Cultura, tutti a ingresso libero, pensati per restituire alla città momenti di ascolto e partecipazione nel suggestivo scenario del sagrato della Basilica Cattedrale.

A inaugurare il programma sarà, come da tradizione, l’anteprima del Festival Ritrattisabato 21 giugno alle ore 21:00, in occasione della Festa Europea della Musica. Protagonista il talento giovane dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, diretta da Michele Nitti, con la partecipazione dei pianisti Cecilia Airaghi ed Ettore Papadia. In programma musiche di Berlioz, Poulenc e Bizet, in un concerto che vuole essere un omaggio alla città e un invito alla scoperta della musica come bene collettivo. Durante la serata verrà annunciata anche la nuova edizione del Premio Ritratti – Borsa di studio “Maria Giannulo”, dedicato ai giovani talenti e alla memoria di una figura storica del Festival.

Il 25 giugno si cambia tono, ma non intensità: arriva infatti Sanremoflop, un’irriverente e sorprendente esplorazione dei brani “flop” del Festival di Sanremo, che qui tornano a nuova vita sotto la guida dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. Un’occasione per sorridere e riflettere, attraverso arrangiamenti sinfonici che restituiscono dignità e nuova luce a canzoni spesso dimenticate.

Il 10 luglio, sempre alle ore 21:00, sarà la volta di un suggestivo viaggio nel tempo con l’ensemble Orfeo Futuro, protagonista del concerto Consort di Fiati Storici, organizzato dalla Banda del Vento in collaborazione con l’associazione Sentieri Armonici. Sarà un’occasione per riscoprire le sonorità antiche degli strumenti a fiato storici, riportati in vita in un contesto dal grande valore evocativo.

Il 15 luglio, ancora alle 21:00, toccherà a Otto di Fiati, una raffinata proposta musicale a cura della Fondazione Petruzzelli, che vedrà protagonisti otto solisti d’eccezione in una serata all’insegna della leggerezza e della precisione tecnica, con un repertorio brillante pensato per valorizzare la versatilità degli strumenti a fiato.

A celebrare l’orgoglio musicale pugliese sarà, il 28 luglioMade in Puglia, sempre con l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari. Una serata interamente dedicata ad autori e cantautori pugliesi, capaci di raccontare la nostra terra con autenticità e poesia, in un ponte ideale tra cultura popolare e scrittura d’autore.

Gran finale il 31 luglio, con un appuntamento dal forte valore simbolico: 25 anni in marcia per Monopoli, il concerto celebrativo della Banda del Giubileo, che festeggia il suo primo quarto di secolo. La serata, con inizio alle 22:00, sarà un omaggio al ruolo delle bande musicali nella vita sociale e culturale delle comunità, tra repertorio tradizionale, aneddoti e memoria collettiva.


Potrebbe interessarti...

I vincitori della XVI edizione del Premio “Il Gozz... Venerdì 16 luglio si è svolta a Monopoli la sedicesima edizione del Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli. L’evento celebra le eccellenze pugliesi che, nel corso della loro vita professionale, si sono distinte contribuendo alla crescita della regione e dell’immagine del territorio pugliese in Italia e all’estero. Il fruscìo del mare, il dondolio d...
Ultima settimana per visitare PhEST a Monopoli Ultimissimi giorni per visitare PhEST – Festival internazionale di fotografia e arte a Monopoli, che terrà spalancati i battenti della settima edizione fino al 1 novembre con le sue 32 mostre diffuse nel centro storico di Monopoli tra vicoli, piazzette, lungomare, porto Vecchio e Muraglia, e luoghi del cuore come Palazzo Palmieri, la chiesa dei SS....
Alba di note: il 1° settembre musica alla Porta Ve... Musica antica ed elettronica, canti del passato e suoni sintetici nel magico clima luminoso dell’aurora adriatica. Viaggia nel tempo e nello spazio l'Alba di Note in programma il primo settembre a Monopoli, nell’incantevole Cala Portavecchia, a partire dalle 6 del mattino con ingresso gratuito.   Si rinnova, dunque, l’appuntamento con l’iniz...
#prosperofest – gli appuntamenti 10/11/18 10:00 Biblioteca Rendella Beatrice Masini presenta il libro “TRILOGIA DELLE RAGAZZE” Dedicato ai ragazzi delle scuole secondarie inferiori   17:00 Centro storico ANDAR PER CRIPTE Visita guidata Info e prenotazioni 328 6175279 – 080 4140264   17:00 > 18,00 Visita guidata della Biblioteca INFO x gruppi in ...