Serata inaugurale con l’anteprima del Festival Ritratti e l’orchestra del Conservatorio Rota

Anche quest’anno Monopoli si prepara a vivere un’estate all’insegna della musica e della bellezza con “Notti sul Sagrato 2025”, la rassegna che trasforma il cuore del centro storico in uno spazio condiviso di arte e cultura. Una serie di concerti dell’Assessorato alla Cultura, tutti a ingresso libero, pensati per restituire alla città momenti di ascolto e partecipazione nel suggestivo scenario del sagrato della Basilica Cattedrale.

A inaugurare il programma sarà, come da tradizione, l’anteprima del Festival Ritrattisabato 21 giugno alle ore 21:00, in occasione della Festa Europea della Musica. Protagonista il talento giovane dell’Orchestra Sinfonica Giovanile del Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli, diretta da Michele Nitti, con la partecipazione dei pianisti Cecilia Airaghi ed Ettore Papadia. In programma musiche di Berlioz, Poulenc e Bizet, in un concerto che vuole essere un omaggio alla città e un invito alla scoperta della musica come bene collettivo. Durante la serata verrà annunciata anche la nuova edizione del Premio Ritratti – Borsa di studio “Maria Giannulo”, dedicato ai giovani talenti e alla memoria di una figura storica del Festival.

Il 25 giugno si cambia tono, ma non intensità: arriva infatti Sanremoflop, un’irriverente e sorprendente esplorazione dei brani “flop” del Festival di Sanremo, che qui tornano a nuova vita sotto la guida dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari. Un’occasione per sorridere e riflettere, attraverso arrangiamenti sinfonici che restituiscono dignità e nuova luce a canzoni spesso dimenticate.

Il 10 luglio, sempre alle ore 21:00, sarà la volta di un suggestivo viaggio nel tempo con l’ensemble Orfeo Futuro, protagonista del concerto Consort di Fiati Storici, organizzato dalla Banda del Vento in collaborazione con l’associazione Sentieri Armonici. Sarà un’occasione per riscoprire le sonorità antiche degli strumenti a fiato storici, riportati in vita in un contesto dal grande valore evocativo.

Il 15 luglio, ancora alle 21:00, toccherà a Otto di Fiati, una raffinata proposta musicale a cura della Fondazione Petruzzelli, che vedrà protagonisti otto solisti d’eccezione in una serata all’insegna della leggerezza e della precisione tecnica, con un repertorio brillante pensato per valorizzare la versatilità degli strumenti a fiato.

A celebrare l’orgoglio musicale pugliese sarà, il 28 luglioMade in Puglia, sempre con l’Orchestra della Città Metropolitana di Bari. Una serata interamente dedicata ad autori e cantautori pugliesi, capaci di raccontare la nostra terra con autenticità e poesia, in un ponte ideale tra cultura popolare e scrittura d’autore.

Gran finale il 31 luglio, con un appuntamento dal forte valore simbolico: 25 anni in marcia per Monopoli, il concerto celebrativo della Banda del Giubileo, che festeggia il suo primo quarto di secolo. La serata, con inizio alle 22:00, sarà un omaggio al ruolo delle bande musicali nella vita sociale e culturale delle comunità, tra repertorio tradizionale, aneddoti e memoria collettiva.


Potrebbe interessarti...

7 e 9 settembre, incontri tematici a chiusura di &... A chiusura della terza edizione della mostra foto-letteraria Scatti di poesia, in corso presso il Castello monopolitano a cura di Lino Angiuli e Giuseppe Pavone, sono programmati due incontri di approfondimento tematico: il primo, intitolato “Cronaca e mito” è fissato per mercoledì 7 settembre, alle ore 19.00, e prevede una conversazione di Vincenz...
VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne torna ... Dopo due edizioni di successo e l’anteprima della terza edizione dell’8 e 9 marzo, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” torna a Monopoli dall’11 al 13 aprile, sostenuta dall’Assessore alla cultura Rosanna Perricci. La splendida Biblioteca Civica Prospero Rendella sarà anche quest’anno il contenitore dell’inizi...
Caffè Filosofici e Letterari: viaggio tra scienza,... L'Associazione Ubuntu Non Solo Teatro APS ETS con l’Assessorato alla Cultura promuove presso la Biblioteca “Prospero Rendella” i Caffè Filosofici e Letterari 2025, un ciclo di incontri che si terranno a Monopoli e che uniscono riflessione filosofica, sapere scientifico e creatività letteraria. Il primo appuntamento è previsto per il 12 gennaio 2...
La ventunesima edizione di Ritratti in anteprima a... I 21 anni del Festival Ritratti segnano l’età della maturità e della consapevolezza. La consapevolezza di sapere da dove si è partiti e la maturità di sapere dove si è arrivati e dove si vuole andare, con una visione che si allarga sempre di più ed estende i suoi confini. Per la prima volta Ritratti Festival quest’anno presenta il suo programma ...