Il più seguito programma sul mare della rete televisiva nazionale, la Rai, approda in questi giorni a Monopoli. La troupe dal 25 agosto e fino a fine mese sta effettuando molte riprese in zona in previsione della realizzazione di una puntata che riguarda il sudest barese da Mola di Bari a Polignano e quindi è previsto anche un passaggio su Monopoli.

La giornalista Donatella Bianchi, la storica conduttrice del programma ideato nel 1994 dal compianto Puccio Corona, è rimasta davvero colpita positivamente dalla crescita fatta dalla città in questi ultimi anni. È rimasta colpita anche dall’affetto dimostratole dalla gente del posto che da lontano in più occasioni l’ha più volte salutata durante le riprese in mare.

Le tappe più importanti per Monopoli sono state il rilascio di 3 tartarughe marine al largo del Porto con l’ausilio di mezzi della Capitaneria di Porto. Intervistato anche un pescatore monopolitano di ricci di mare, nei pressi dello Scoglio dell’Eremita al largo di Polignano a mare. E domenica 28 agosto altro momento importante, le interviste sui gozzi a motore con cui la Bianchi ha riassunto la storia della città e il suo rapporto con il mare. Intervistato, fra gli altri, anche il presidente del Gac, gruppo di azione costiera, “Mare degli ulivi” Pierantonio Munno.

Turismo e natura, un binomio vincente raccontato in questo programma della Rai e che prossimamente andrà in onda sulla rete ammiraglia della tivù nazionale.

Fra i luoghi scelti come set per Lineablu anche una location a terra, nel giardino botanico dei Vivai Capitanio, in contrada Conchia, la cosiddetta Lama degli ulivi dove il Wwf ha rilasciato un nibbio, di un gheppio e una poiana provenienti dal centro di cura del Wwf, di Bitetto. Leo Capitanio, in qualità di presidente della cooperativa Farfalia che si occupa della gestione della “Casa delle farfalle” ha proceduto al rilascio di una folto gruppo di farfalle.

Lineablu segue di appena un mese l’altra messa in onda di un programma di successo “Sereno Variabile” di e con Osvaldo Bevilacqua. Una curiosità, in tutte e due le trasmissioni potremo vedere il piccolo Vincenzo L., 11 anni, pescatore provetto capace di remare alla veneta un gozzo o di pescare seppie sulla spiaggia di Porta Vecchia.

Potrebbe interessarti...

La cinque giorni di “Prospero Fest 2023”: autori, ... Incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio dal 14 al 18 maggio 2023 Dal 14 al 18 maggio 2023 torna a Monopoli il Prospero Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura. 10 incontri con gli autori e una conversazione al Porto Vecchio. Sono i numeri di una rassegna che anno dopo anno sta conquistando un pubblico sempre pi...
Monopoli tutto l’anno: tutti gli eventi in program... Un calendario lungo quasi un anno. La Biblioteca “Prospero Rendella” ha ospitato questa mattina la presentazione di tutti gli eventi che da febbraio a dicembre fanno parte della stagione di iniziative del Comune di Monopoli. Con delibera n. 28 del 10 febbraio 2022 la Giunta Comunale di Monopoli ha infatti approvato l’atto di indirizzo per gli event...
Il presepe vivente in “Cozzana” Un tuffo nella storia e nel tempo che fu. Un viaggio per scoprire un evento senza tempo. Assisterai ad uno degli appuntamenti più caratteristici e attesi del periodo natalizio in Puglia. La prima edizione risale al 2008 e il progetto nacque con l’intento di recuperare fondi da destinare alla costruzione della nuova chiesa di contrada di cui si sent...
Il cast di “Storia di una famiglia perbene” saluta... Da circa tre mesi la Città di Monopoli ospita la troupe di “Storia di una famiglia perbene”, la nuova fiction Mediaset che sarà trasmessa nella prossima stagione televisiva su Canale 5.  Liberamente ispirata all’omonimo best seller di Rosa Ventrella, edito da Newton Compton Editori, la fiction vede protagonisti Giuseppe Zeno e Simona Cavallari. ...