Un evento di 3 giorni che offre performance esclusive, con artisti di spicco provenienti da tutta Europa: si terrà in Puglia, nel centro storico di Monopoli, nel weekend dal 27 al 29 maggio 2022: tre serate di concerti gratuiti. L’evento è un bellissimo esempio di partecipazione tra sostegno pubblico e crowdfunding.

Il Monopolele – Ukulele Mediterranean Fest è un evento di 3 giorni che offre performance esclusive, con artisti di spicco provenienti da tutta Europa: si terrà in Puglia, nel centro storico di Monopoli, nel weekend dal 27 al 29 maggio 2022.
A questo evento, unico nel suo genere, parteciperanno nomi di prestigio della scena europea – autentici virtuosi dell’ukulele, riconosciuti e apprezzati dalla comunità internazionale – che daranno vita a concerti e workshop: tre serate durante le quali si alterneranno sul palco una decina di artisti, sia italiani che stranieri. 

Monopolele è un concept che unisce diversi elementi e suggestioni: da un lato l’ukulele – un piccolo strumento a corda ottimo per approcciarsi alla musica con grande versatilità – dall’altro un Festival musicale nella bellissima cornice pugliese e un diverso modo di organizzare gli eventi musicali, nel rispetto dei musicisti e dei tecnici e del loro lavoro.

Il programma prevede tre concerti serali, tutti gratuiti, nella bellissima cornice di Piazza Palmieri e un concerto di musica classica, sabato pomeriggio, nella suggestiva  chiesa di San Pietro. Parade estemporanee per le vie della città vecchia “traineranno” il pubblico verso gli eventi principali. 

All’Info Point di Piazza Garibaldi, nei tre giorni dell’evento, tutti potranno provare un ukulele con lezioni gratuite per tutte le età. I musicisti più esperti avranno gli artisti come insegnanti di eccezione in sette workshops nella Sala delle Armi del Castello di Carlo V.

Il gran finale è previsto per domenica a partire dalle 16:  un open-mic per gli amatori che vorranno cimentarsi con la prova del palco, una sfilata conclusiva alle  19 e, alle 20.30, il grande concerto di chiusura, aperto dalla vincitrice del MonopoleleContest.

Programma completo e tutte le  informazioni: 

https://www.monopolele.com/

Il programma dei concerti:

Venerdì 27 maggio ore 20.30 – Piazza Palmieri

L’Escargot

Danilo Vignola

Calico

Sabato 28 maggio ore 18.00 – Chiesa di San Pietro

Sunset concert con Davide Donelli e Giovanni Albini

Sabato 28 maggio ore 20.30 – Piazza Palmieri

Chiara Venturini

Zip Pain

Ukulelezaza

Andy Eastwood

Domenica 29 maggio ore 20.30

Alex AllyFy (vincitrice del MonopoleleContest)

Valentina Gaia

Ukulollo Power Duo

Peter Moss

Potrebbe interessarti...

XVII Premio “Il Gozzo” Città di Monopoli Una serata per scoprire, conoscere e apprezzare le eccellenze pugliesi. Succede ogni estate da 17 anni a Monopoli con il Premio “Il Gozzo”, l’evento che premia talenti e professionalità che consentono alla regione di distinguersi in campi differenti. Il 15 luglio ore 20.30 è la data da segnare sul calendario. L’appuntamento è a Monopoli nella su...
Giornate Fai di Autunno: visita a Masseria Lamalun... Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022 tornano le “Giornate FAI d’Autunno”, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni, i Gruppi FAI e i Gruppi FAI Ponte tra culture attivi da nord a sud della Peniso...
La Festa dei Falò – Fuochi nei Chiassi e Sfi... Dopo due anni di assenza a causa della pandemia, la Città di Monopoli in sinergia con l’Associazione Operatori Centro Storico organizza “La Festa dei Falò - Fuochi nei Chiassi e Sfizi Antichi”, nel segno della tradizione, con musica popolare, giochi e laboratori per bambini, zeppole e tanto divertimento. Da sempre, infatti, Monopoli celebra il S...
Tornano le “Giornate Europee del Patrimonio”... L’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli, nella persona dell’avv. Rosanna Perricci, aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 24 e domenica 25 settembre 2022, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il tema scelto per questa edizione è “Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per...