Musica antica ed elettronica, canti del passato e suoni sintetici nel magico clima luminoso dell’aurora adriatica. Viaggia nel tempo e nello spazio l’Alba di Note in programma il primo settembre a Monopoli, nell’incantevole Cala Portavecchia, a partire dalle 6 del mattino con ingresso gratuito.

 

Si rinnova, dunque, l’appuntamento con l’iniziativa creata nel 2021 dall’Assessorato al Turismo e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli nell’ambito della programmazione del Costa dei Trulli, evento quest’anno affidato per la chiusura del Ritratti Festival al compositore e performer elettronico Gabriele «Larssen» Panico, alchimista e sperimentatore sonoro sulle orme dei grandi maestri del Novecento in una continua trasfigurazione elettroacustica caratterizzata da risonanze colte. E, infatti, per il tradizionale bagno propiziatorio alle prime luci del giorno, il talentuoso producer pugliese si esibirà in un suggestivo live set ambient con il Ritratti Festival Vocal Ensemble composto per l’occasione dal soprano Angelica Disanto, dal mezzosoprano Margherita Rotondi e dal controtenore Vincenzo Franchini. Il risultato sarà una coinvolgente sonorizzazione senza confini dentro uno spazio creativo nel quale madrigali, antiche polifonie e melodie che hanno attraversato i secoli si fonderanno con le nuove frontiere della musica.

 

Un tuffo augurale di speranza e salute per i mesi a venire, nato come iniziativa spontanea diverso tempo fa e oggi consuetudine per un numero di crescente di cittadini e visitatori, che anche quest’anno sarà arricchito da un’esperienza musicale di pregio.

Non solo compositore e producer, ma anche docente di Sound Design all’Accademia di Belle Arti a Bari, di Recording for media, Film composing e Sociologia della musica nelle sedi italiane della University of West of Scotland, nonché musicologo partito dagli studi sulla filosofia compositiva di Luigi Nono, Gabriele Panico ha iniziato a esplorare l’universo sonoro contemporaneo lavorando sui possibili sviluppi dei linguaggi moderni attraverso il network Larssen da lui stesso fondato alla fine degli anni Novanta. Ed è proprio con l’aka Larssen che ancora oggi Panico porta avanti quel processo di costante sperimentazione presentato da protagonista in festival internazionali e nelle collaborazioni con formazioni cameristiche, orchestrali ed elettroacustiche. Contemporaneamente, Panico ha lavorato anche nel mondo del cinema, della televisione e della pubblicità realizzando diverse colonne sonore e nel campo delle arti visive con la sonorizzazione di numerosi eventi di arte contemporanea, comunicazione multimediale e di carattere espositivo.

Specialisti del repertorio lirico, in particolare del Settecento, sono, invece, il soprano Angelica Disanto, vincitrice dei Concorsi di canto «Valerio Gentile» e «Tommaso Traetta», il mezzosoprano Margherita Rotondi, perfezionatasi all’Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca creata dal Festival della Valle d’Itria, e il controtenore Vincenzo Franchini, esperto non solo di canto barocco, ma anche di musica rinascimentale.

Ingresso libero. Info www.ritrattifestival.it – 380.2184508.

Potrebbe interessarti...

Dal 6 al 31 luglio 2024: “Notti sul Sagrato&... Sono quattro i concerti in programma per la prima edizione della rassegna “Notti sul Sagrato”, organizzata dall’Assessorato alla Cultura di Monopoli dal 6 al 31 luglio 2024 sul Sagrato della Cattedrale. L’evento si fregia dalla collaborazione dell’Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana, dell’Associazione Banda del Giubileo e dei festival Ri...
The Stand: la mostra collettiva di Doppelgaenger a... Il 2 dicembre 2022 alle ore 18 la galleria Doppelgaenger inaugura la mostra collettiva The Stand al Castello Carlo V di Monopoli. La Galleria Doppelgaenger in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura (Rosanna Perricci) del Comune di Monopoli e il patrocinio della Fondazione Pino Pascali dal 2 dicembre 2022 al 2 febbraio 2023 (orari di apert...
Arriva a Monopoli lo spettacolo senza animali del ... La magia del Natale continua ad illuminare Monopoli con la rassegna Un Natale di cultura, organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli e, per alcuni eventi, curata dall’Associazione Ubuntu – Non solo teatro aps. E lo spettacolo per eccellenza delle festività natalizie è il circo. Da giovedì 29 dicembre 2022 a domenica 15 genn...
Festival Costa dei Trulli: a Monopoli Gigi D’Aless... Festival Costa dei Trulli: a Monopoli Gigi D’Alessio e Annalisa I concerti si terranno il 26 e il 27 luglio 2021 nell'area ex deposito carburanti in via Arenazza Gli Assessori al Turismo Cristian Iaia e alla Cultura Rosanna Perricci comunicano che la Giunta Comunale di Monopoli ha approvato l'atto di indirizzo per l’organizzazione dei concert...