In uno dei luoghi simbolo di Puglia, un castello dalla straordinaria storia, sta per arrivare la mostra “Inside Andy Warhol” una sistematica selezione di opere d’arte originali di uno dei padri nobili dell’arte contemporanea, affiancate a documenti video che offriranno al visitatore una visione esaustiva della vita e del lavoro di Andy Warhol (Pittsburgh, 6 agosto 1928 – New York, 22 febbraio 1987).

Incentrata sul tema dell’identità, quanto mai attuale per le sue differenti declinazioni contemporanee, prodotta e organizzata da MetaMorfosi Eventi in collaborazione con MostreLab e Wall Drawings e il patrocinio del Comune di Monopoli, l’esposizione curata dallo storico e critico d’arte Maurizio Vanni e coordinata dal curatore e critico d’arte Lorenzo Madaro, inaugurerà il 22 giugno nel piano nobile del Castello Carlo V di Monopoli,  proponendo numerose opere originali di Andy Warhol, tra cui le Campbell’s Soup, le Marilyn, i Mao, e alcuni filmati con l’artista come protagonista.

Obiettivo della mostra – visitabile fino al 31 agosto 2022 – è indagare, oltre l’opera del grande artista americano, anche il pensiero, gli stati d’animo e il livello di coinvolgimento interiore che ha presieduto il suo lavoro. «Un percorso entusiasmante – spiega il curatore Maurizio Vannianalizzato attraverso 33 opere che lo hanno reso celebre, anche grazie a una modalità comunicativa del tutto particolare. Quanta verità e quanta finzione c’è nei suoi lavori e nelle sue dichiarazioni, e che ruolo hanno giocato le diverse “maschere” che amava indossare a seconda dei momenti del suo cammino professionale?».  

Da una parte quindi le problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza: la timidezza, la difficoltà nella comunicazione, l’aspetto estetico tutt’altro che gradevole causato soprattutto da un precario stato di salute, l’emarginazione da parte dei compagni di scuola e degli stessi familiari. Dall’altra la facilità nel disegno, il naturale senso estetico, l’innato desiderio di innovare unito all’ambizione di diventare un artista nel mondo dello star system. Oltre a quattro iconicheMarilyn del 1967, la mostra è ricca anche di opere meno conosciute e raramente esposte al pubblico, come i due Cantalupi del 1979. Presente in mostra anche un autoritratto dell’artista di Pittsburgh, serigrafia su carta del 1977. Un giovanissimo Miguel Bosè spicca in due serigrafie su carta del 1983 mentre a testimonianza della versatilità del suo genio artistico, sono esposte le copertine originali realizzate per gli LP di John Cale e dei Rolling Stone del 1981 e 1982.

«Le sue scelte, le sperimentazioni tecniche, i soggetti o gli oggetti ritratti scelti – spiega ancora il curatore – manifestavano ben oltre ciò che diceva. Warhol aveva intuito, prima di altri, come gli anni Sessanta americani fossero destinati a diventare l’epicentro vulcanico del “Tutto”, un microcosmo universale e globale che, di lì a poco, avrebbe rappresentato, a livello politico, economico e culturale, il mondo».

«Monopoli è veramente orgogliosa di ospitare al Castello Carlo V alcune significative opere di Andy Warhol, compiendo un ulteriore scatto in avanti nella sua proposta culturale e turistica. Ospitando una mostra con la M maiuscola, proponiamo ai cittadini e ai tanti turisti che verranno a trascorrere un periodo di vacanza nel nostro territorio alcune delle opere di un genio dell’arte trasversale a più generazioni», afferma il sindaco di Monopoli Angelo Annese.

«Con la mostra di Andy Warhol la proposta culturale della Città di Monopoli fa un ulteriore scatto in avanti, portando di fatto Monopoli tra le città italiane che ospitano grandi mostre d’arte. A 35 anni dalla sua morte l’intuito artistico di Andy Warhol rivive a Monopoli grazie alle sue straordinarie opere che arrivano da collezioni private. Un grande patrimonio artistico di alto livello di un artista eccentrico che ha cambiato la storia dell’arte e che oggi rivive a Monopoli», sottolinea l’Assessore alla Cultura del Comune di Monopoli Rosanna Perricci.

«La mostra con le opere di Warhol non è solo un evento dall’alto valore culturale ma anche una straordinaria operazione di marketing turistico e uno strumento di valorizzazione dei luoghi della cultura della città legati alla storia che diventano un’occasione di promozione di rilevanza nazionale ed internazionale, consentendo di attrarre in città visitatori da ogni parte d’Italia e non solo», afferma l’Assessore al Turismo del Comune di Monopoli Cristian Iaia.

Inaugurazione mercoledì 22 giugno alle ore 19 al Castello Carlo V.

Andy Warhol. Pop Art Identities

Castello Carlo V

Monopoli

Dal 22 giugno al 31 agosto 2022

info: 080.4140208

Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 14.00, dalle 15.00 alle 01:00

Potrebbe interessarti...

Il Natale della Cultura a Monopoli Il programma degli eventi del periodo natalizio a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli: Dal 2 dicembre al 2 febbraio 2023 tutti i giorni eccetto lunedì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.30 alle 20.00 - Castello Carlo V Mostra “The stand” 2 dicembre 10.00 - Biblioteca Rendella Accensione albero di Natale addob...
BTM Italia 2024: Monopoli ospita 40 buyers Nell’ambito del progetto BTM Italia 2024, il Comune di Monopoli organizza un Fam Trip finalizzato alla promozione della città ai più grossi acquirenti del panorama nazionale ed internazionale. Lunedì 26 febbraio 2024 la Città di Monopoli ospita 20 buyer interessati al turismo attivo ed esperienziale che visiteranno la città e 20 buyer nel settor...
Il tuo parcheggio in un click: Monopoli sempre più... È attiva una app per la gestione dei parcheggi a pagamento Con il nuovo anno parte un importante ed innovativo servizio per la gestione dei parcheggi a pagamento in Monopoli. Il concessionario della gestione della sosta a pagamento, Gestopark, ha sviluppato una APP, da PC Windows o Mac collegati ad internet e Smartphone o Tablet, sia Android...
Monopoli, una città dai mille volti: al via i tour... Le pescose acque cristalline, la ricchezza delle fertili campagne, i fregi barocchi dei suoi monumenti e l’accoglienza dei Monopolitani che ancora popolano le viuzze del centro storico medievale. Al via domenica 30 maggio i tour guidati gratuiti "Monopoli, una città dai mille volti". Con partenza da Piazza Garibaldi con l’accesso esclusivo alla cri...