In occasione delle festività pasquali la Cripta dello Spirito Santo e i rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II saranno fruibili grazie ad una apertura straordinaria. Lo comunicano l’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e il Consigliere Comunale delegato al Turismo Francesco Alba.

La cripta dello Spirito Santo sarà aperta domenica 31 marzo 2024 e lunedì 1° aprile 2024 dalle ore 10 alle ore 13.
rifugi antiaerei di piazza Vittorio Emanuele II saranno aperti il giorno di Pasquetta dalle ore 16 alle ore 19.

È possibile acquistare il biglietto di ingresso comprensivo di visita guidata biglietto (3 euro a persona per sito culturale) presso l’infopoint di Piazza Garibaldi oppure direttamente sul posto.

La Chiesa rupestre dello “Spirito Santo”, sita in Lama don Angelo, risalente al X secolo, rappresenta uno straordinario esempio di architettura rupestre nel nostro territorio e costituisce una delle tappe obbligate per i turisti che scelgono la città di Monopoli per trascorrere le proprie vacanze vantando la stessa un fascino incommensurabile.

I rifugi sono un monumento alla memoria che insiste sotto la piazza principale di Monopoli. Realizzati dopo i due bombardamenti sulla città del 15 e 16 novembre 1940, furono realizzati al fine di garantire un ricovero ai monopolitani durante i raid aerei. Si tratta di due gallerie in diagonale lunghe circa 200 metri che potevano proteggere centinaia di persone per giorni che non furono mai utilizzati perché terminati in tempi di pace.

Spirito Santo: https://maps.app.goo.gl/yFrn7wNjtpQF2WdK9
Rifugi: https://maps.app.goo.gl/cia8Vd6D61PVsgUB6 

Potrebbe interessarti...

“Alba di Note” con Stefano Di Battista... Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia.  Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qua...
Panorama Monopoli: una mostra diffusa a cura di Vi... ITALICS, il primo consorzio in Italia che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutta la Penisola, presenta da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 a Monopoli (Bari), la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama” a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per...
La Rendella aperta anche in zona rossa Esclusivamente su prenotazione ed appuntamento soltanto per una serie di servizi L’Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Rosanna Perricci comunica che, in ottemperanza del Decreto-Legge del 12 marzo 2021 e in seguito all’entrata in zona rossa della Regione Puglia, la Biblioteca civica “Prospero Rendella” resta aperta al pubblico esclu...
ApuliAntiqua – Early Music Festival Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII-XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 di ApuliAntiqua - Ea...