Musica antica ed elettronica, canti del passato e suoni sintetici nel magico clima luminoso dell’aurora adriatica. Viaggia nel tempo e nello spazio l’Alba di Note in programma il primo settembre a Monopoli, nell’incantevole Cala Portavecchia, a partire dalle 6 del mattino con ingresso gratuito.

 

Si rinnova, dunque, l’appuntamento con l’iniziativa creata nel 2021 dall’Assessorato al Turismo e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli nell’ambito della programmazione del Costa dei Trulli, evento quest’anno affidato per la chiusura del Ritratti Festival al compositore e performer elettronico Gabriele «Larssen» Panico, alchimista e sperimentatore sonoro sulle orme dei grandi maestri del Novecento in una continua trasfigurazione elettroacustica caratterizzata da risonanze colte. E, infatti, per il tradizionale bagno propiziatorio alle prime luci del giorno, il talentuoso producer pugliese si esibirà in un suggestivo live set ambient con il Ritratti Festival Vocal Ensemble composto per l’occasione dal soprano Angelica Disanto, dal mezzosoprano Margherita Rotondi e dal controtenore Vincenzo Franchini. Il risultato sarà una coinvolgente sonorizzazione senza confini dentro uno spazio creativo nel quale madrigali, antiche polifonie e melodie che hanno attraversato i secoli si fonderanno con le nuove frontiere della musica.

 

Un tuffo augurale di speranza e salute per i mesi a venire, nato come iniziativa spontanea diverso tempo fa e oggi consuetudine per un numero di crescente di cittadini e visitatori, che anche quest’anno sarà arricchito da un’esperienza musicale di pregio.

Non solo compositore e producer, ma anche docente di Sound Design all’Accademia di Belle Arti a Bari, di Recording for media, Film composing e Sociologia della musica nelle sedi italiane della University of West of Scotland, nonché musicologo partito dagli studi sulla filosofia compositiva di Luigi Nono, Gabriele Panico ha iniziato a esplorare l’universo sonoro contemporaneo lavorando sui possibili sviluppi dei linguaggi moderni attraverso il network Larssen da lui stesso fondato alla fine degli anni Novanta. Ed è proprio con l’aka Larssen che ancora oggi Panico porta avanti quel processo di costante sperimentazione presentato da protagonista in festival internazionali e nelle collaborazioni con formazioni cameristiche, orchestrali ed elettroacustiche. Contemporaneamente, Panico ha lavorato anche nel mondo del cinema, della televisione e della pubblicità realizzando diverse colonne sonore e nel campo delle arti visive con la sonorizzazione di numerosi eventi di arte contemporanea, comunicazione multimediale e di carattere espositivo.

Specialisti del repertorio lirico, in particolare del Settecento, sono, invece, il soprano Angelica Disanto, vincitrice dei Concorsi di canto «Valerio Gentile» e «Tommaso Traetta», il mezzosoprano Margherita Rotondi, perfezionatasi all’Accademia Rodolfo Celletti di Martina Franca creata dal Festival della Valle d’Itria, e il controtenore Vincenzo Franchini, esperto non solo di canto barocco, ma anche di musica rinascimentale.

Ingresso libero. Info www.ritrattifestival.it – 380.2184508.

Potrebbe interessarti...

Per “Rendella d’Autore” la presentazione del libro... Martedì 9 marzo 2021 dalle ore 18 in diretta sulla pagina facebook della Biblioteca L'Assessore alla Cultura Rosanna Perricci e la Biblioteca civica “Prospero Rendella” comunicano che il prossimo appuntamento di Rendella d'Autore, la rassegna letteraria della biblioteca dedicata agli incontri con scrittori e saggisti, si terrà martedì 9 marzo ...
Monopolele 2024: il più grande festival di ukulele... Manca pochissimo a Monopolele - Ukulele Mediterranean Fest, il più grande festival di ukulele d’Italia che, per il terzo anno consecutivo, porterà 40 artisti internazionali nelle location più suggestive di Monopoli. L’appuntamento con la musica da tutto il mondo è dal 30 maggio al 2 giugno. Il festival è organizzato da Voltare Pagina ETS, organi...
I rifugi di piazza Vittorio Emanuele e la protezio... Venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 17.30 nella Biblioteca Civica “Prospero Rendella” Il Polo Liceale "G. Galilei - M. Curie" con i Docenti e gli Studenti nel progetto di riallestimento dei ricoveri antiaereo di Piazza Vittorio Emanuele e nell'accompagnamento nelle gallerie scavate nel tufo a protezione dei bombardamenti con immagini, testimonianze...
Il Bike Sharing VAIMOO è arrivato a Monopoli Parte il bike sharing: 45 stazioni e 200 e-bike. Il servizio sarà gestito per una durata di nove anni. Costo di 10 centesimi al minuto per i residenti È stata inaugurata a Monopoli la nuova flotta di biciclette elettriche in condivisione, che si inserisce nell’offerta di bike sharing elettrico pugliese di Bari e Taranto. Ora tutti potranno mu...