A un anno dalla sua prematura scomparsa, Monopoli rende omaggio a Pippo Patruno con “Archivio Sentimentale”, prima importante retrospettiva dell’artista monopolitano curata da Antonella Marino e Carmelo Cipriani.

Ideato dall’Associazione Culturale Pippo Patruno insieme all’Assessore alla Cultura Rosanna Perricci, il progetto è realizzato da Formula Brand, con il sostegno della Città di Monopoli e il Patrocinio istituzionale di Regione Puglia, Fondazione Pino Pascali e Accademia di Belle Arti di Bari.

La mostra riunisce le opere più significative del quarantennale percorso di Patruno, caratterizzato da una polarità tra impulso emotivo e controllo razionale e incentrato sulla geometria e sulla parola, che si avvicendano e a volte compenetrano nei diversi cicli succedutisi a ritmo serrato per un incessante bisogno di sperimentare.

«Pippo Patruno è uno dei figli di Monopoli, scomparso troppo presto, che avrebbe potuto ancora per molto regalarci la sua arte. Le opere in esposizione a Monopoli ci condurranno attraverso un viaggio immersivo nelle opere di un artista che va scoperto e riscoperto», afferma Angelo Annese, Sindaco di Monopoli.

«L’Assessorato alla Cultura ha fortemente voluto sostenere questo evento, che per un mese consentirà a tutti di conoscere e apprezzare l’estro creativo e intimo di Pippo Patruno», dichiara Rosanna Perricci, Assessore alla Cultura.

«Pippo Patruno è tra i protagonisti dell’arte prodotta in Puglia nei decenni a cavallo tra Novecento e Duemila. La retrospettiva è il primo evento espositivo ad essere ospitato nella Biblioteca Rendella di Monopoli, scelta per il suo essere luogo della parola, elemento visivo e semantico tanto caro all’artista e s’inserisce in quella sistematica azione di valorizzazione degli artisti pugliesi, attuata dalla Fondazione», sottolinea Giuseppe Teofilo, Direttore Artistico Fondazione Pino Pascali.

«Pippo era un artista schivo, ma un amico generosissimo. Insieme abbiamo pensato la sede di Mola (l’Accademia dei Laboratori) e insieme ai colleghi di pittura abbiamo voluto sognare una Scuola di Pittura diversa, propositiva. È stato un eccellente Consigliere Accademico; anche per questo ruolo l’Accademia gli deve molto», evidenzia Giancarlo Chielli, Direttore Accademia di Belle Arti di Bari.

«Archivio Sentimentale è un omaggio a Pippo e alla sua arte. Questo è il primo progetto della nostra Associazione, che vuole tutelare, valorizzare e rendere fruibile a tutti il patrimonio artistico che ci ha lasciato», conclude Francesca Patruno, Presidente Associazione Culturale Pippo Patruno.

Il progetto sarà arricchito da tre eventi, ospitati sempre in Biblioteca “Rendella”:
martedì 2 luglio: Amici per Pippo – Immagini, suoni e parole in onore di Pippo Patruno – Paolo Panaro, Lorena Carbonara, Alessandro Giangrande, Raffaella Ronchi, Elisabetta Stragapede, Matilde Sabato e Leonardo Vita ricorderanno Pippo Patruno. A cura di Cosimo Mimmo Panaro.
domenica 7 luglio: Premio Pippo Patruno – Saranno proclamati i vincitori del concorso, rivolto agli studenti del Liceo Artistico di Monopoli. In collaborazione con l’IISS “Luigi Russo” di Monopoli
domenica 14 luglio: Viaggi sonori. Contaminazione al confine – Il Contamination Open Ensemble (Michele Di Modugno, Francesca Perrone, Gabriele Cavallo, Alessandro Turi e Sabrina Preite) in concerto: danze greche, R&B, musica elettronica, swing, funky per una vera e propria contaminazione di stili e culture musicali. In collaborazione con il Conservatorio di Musica “Nino Rota” di Monopoli.

Pippo PatrunoARCHIVIO SENTIMENTALE” a cura di Antonella Marino e Carmelo Cipriani
Dal 27 giugno presso la Biblioteca “Prospero Rendella”, Piazza Garibaldi 24

Inaugurazione: giovedì 27 giugno 2024, ore 19-22.
Apertura: dal 27 giugno al 28 luglio 2024. Dal Martedì al Sabato: ore 9-13 e 16-21. Domenica: ore 16-21. Ingresso libero.

Potrebbe interessarti...

Natale in riva al mare: si inaugura l’Albero di Po... Babbo Natale che viene dal mare in sup, mascotte, creazione degli addobbi di Natale con la cartapesta, letture sotto l’albero, truccabimbi, animazione, passeggiata con Babbo Natale e i gli amici a 4 zampe, laboratori in lingua, scambio di doni, tombolata e disegni. Questo è altro è “Natale in riva al mare” in programma per il prossimo mese sull...
“Alba di Note” con Stefano Di Battista... Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia.  Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qua...
Monopoli: la Docuserie. Presentazione sabato 11 se... Con una serata evento in programma sabato 11 settembre alle ore 20 al Teatro Radar di Monopoli sarà presentata la docuserie web di promozione turistica della Città di Monopoli promossa per rilanciare il settore turistico dopo la pandemia da Covid19. Protagonista della docuserie è il giovane attore Emanuel Caserio, noto al pubblico per il person...
Le opere dello street artist Moneyless allo skatep... La galleria Doppelgaenger, con il patrocinio e il contributo della Città di Monopoli, è lieta di presentare l’opera d’arte urbana dell’artista Moneyless, realizzata sulla superficie dello skatepark cittadino. La galleria presenta inoltre la mostra personale di Moneyless, intitolata Caveman, al Castello Carlo V di Monopoli, dal 1 dicembre 2023 al 24...