Monopoli si conferma una delle destinazioni turistiche di punta in Puglia. I dati, presentati al TTG Travel Experience di Rimini, mostrano che la città ha raggiunto il quarto posto per arrivi e presenze nel 2024, confermando la crescita del suo appeal turistico.

Monopoli ha registrato 176.587 arrivi e 551.324 presenze, posizionandosi subito dopo mete di grande richiamo come Bari che guida la classifica con 573.970 arrivi e 1.189.193 presenze, Vieste (298.197 arrivi, 1.751.550 presenze) e Lecce (244.748 arrivi, 642.477 presenze).

Questi numeri sono la prova tangibile dell’impegno costante di tutta la comunità monopolitana e degli operatori turistici e dell’accoglienza locali, che ogni giorno lavorano per offrire esperienze autentiche e di qualità a chi sceglie di visitare la città.
Monopoli ha brillato tra le destinazioni di maggiore successo in Puglia, posizionandosi al settimo posto tra le presenze con una permanenza media di 3,12 giorni.

«Questo straordinario risultato, presentato al TTG Travel Experience di Rimini, è il frutto di un lavoro di squadra e dell’impegno di tutti gli operatori turistici perché, grazie alla loro dedizione, il nostro territorio continua ad offrire esperienze indimenticabili a chi ci visita. Grazie a tutti i monopolitani che con la loro accoglienza e gentilezza rendono ancora più speciale l’esperienza turistica nella nostra Monopoli. Il fascino del nostro borgo, il mare cristallino e la calorosa ospitalità siamo una meta sempre più ambita. Un grande successo che ci motiva a fare ancora di più per valorizzare la nostra splendida città. Un grazie speciale a tutti i visitatori che hanno scelto Monopoli: continuate a scoprire e amare tutto ciò che abbiamo da offrire. Lavoriamo affinché il turismo sia una risorsa per tutta la città con il primario impegno di fare crescere la qualità della vita dei monopolitani», afferma il Sindaco di Monopoli Angelo Annese.

 

Potrebbe interessarti...

ApuliAntiqua – Early Music Festival Valorizzare e diffondere la musica classica con particolare riferimento alla musica antica dei secoli XVII-XVIII. Ma allo stesso tempo valorizzare i beni culturali della nostra Puglia per riappropriarci della nostra identità culturale e favorire l’appeal turistico di questo patrimonio. È questo l’obiettivo dell’edizione 2022 di ApuliAntiqua - Ea...
Riviviamo insieme le emozioni della seconda edizio... Dal 12 al 14 aprile, nell’accogliente contenitore culturale della Biblioteca Civica Prospero Rendella di Monopoli, si è tenuta la seconda edizione della rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne”, con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura. Sul palco si sono avvicendate artiste e studiose accomunate dalla volontà di...
Monopoli tutto l’anno: la presentazione alla BIT 2... Un programma ricco e variegato, fatto di musica, teatro, mostre, incontri con gli autori e tradizioni, accompagnerà cittadini, visitatori e turisti in un viaggio emozionante che si protrarrà fino alla fine dell’anno. Al centro non ci sono solo eventi e intrattenimento, ma anche una forte attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale comun...
La voce di Angela Esmeralda per il tradizionale ba... Il bagno all’alba del primo settembre è una tradizione secolare che si compie al sorgere del sole. Molto diffuso in Puglia, questo rituale collettivo che funge da buon auspicio per l’autunno e l’inverno, a Monopoli si svolge sulla spiaggia della Porta Vecchia. Un rituale legato alla simbologia della purificazione della mente e del corpo che da qual...