Come ogni anno c’è grande attesa per il tradizionale approdo della Madonna della Madia, che si terrà alla ore 5.00 di venerdì prossimo, 16 dicembre’16, al porto di Monopoli.
Il giorno prima, il 15 dicembre, alle ore 19.00, è in programma la solenne apertura del IX Centenario del Sacro Approdo: nella Basilica Cattedrale il Vescovo S.E. Mons., Giuseppe Favale, presiederà la celebrazione Eucaristica.

Secondo la tradizione la notte del 16 dicembre ad accogliere la veneratissima icona bizantina – che giunge su una zattera – ci sarà una moltitudine di persone non solo del posto.
L’appuntamento è tra i più importanti della città e rievoca un evento molto sentito dalla popolazione.

Un’immagine che viene dal mare, non a caso, di notte: il momento magico dei sogni. E la tradizione religiosa vuole infatti che fu in sogno che la Madonna apparve per ben tre volte al devoto Mercurio nel 1107. Storicamente, era questo l’anno in cui il vescovo Romualdo aveva deciso di fare abbattere la vecchia chiesa per erigerne una più grande.

Purtroppo nel corso dei lavori i mezzi finanziari si esaurirono e i lavori dovettero interrompersi poiché mancavano le travi per costruire la volta. La Madonna, allora, apparve in sogno a Mercurio spiegandogli che le travi erano pronte nel porto. Questi corse ad avvisare il vescovo, il quale all’inizio non gli credette, ma poi rimase sbalordito: recatosi nel porto, vide effettivamente una zattera (madia), formata da travi, proprio quelle che sevivano per completare la chiesa. Sulla zattera vi era una icona raffigurante una Madonna con Bambino. Ieri come oggi l’icona odegitria ( “Colei che indica la via (il Bambino)”  viene portata dai fedeli e confratelli in processione nella Cattedrale.
I monopolitani riservano una grande venerazione alla Madonna della Madia il cui approdo viene rievocato anche la sera del 15 agosto di ogni anno con lo stesso rituale.

Potrebbe interessarti...

Giornate Europee del Patrimonio il 25 e 26 settemb... L’Assessore alla Cultura e alla Pubblica Istruzione Rosanna Perricci e l’Assessore al Turismo Cristian Iaia, in collaborazione con la Biblioteca civica “Prospero Rendella”, aderiscono alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) previste per sabato 25 e domenica 26 settembre 2021, la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa. “Pat...
Fabi, Pelù, Caccamo e Bianco a Porto Rubino 2023 Mercoledì 5 luglio 2023 alle ore 20,30 torna a far tappa a Monopoli Porto Rubino, l’evento promosso dal cantautore pugliese Renzo Rubino lungo le coste della Puglia all’insegna della musica e della tutela dei mari. Giunto alla quinta edizione, Porto Rubino è diventato un appuntamento irrinunciabile tra i festival estivi italiani. La sua particol...
“I Maestri del Surrealismo”: dall’11 aprile al 25 ... Il Castello di Monopoli propone un nuovo interessante appuntamento con i maestri internazionali del Novecento, ospitando un’affascinante mostra collettiva sul Surrealismo, il sogno e l’inconscio. L’esposizione comprende opere grafiche originali su carta (in prevalenza litografie, acqueforti, acquetinte), di alcuni importanti maestri che hanno fa...
VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne Su iniziativa dell’Assessorato alla Cultura anche quest’anno, dopo il grande successo delle scorse edizioni, torna a Monopoli, nella suggestiva cornice della Biblioteca Civica “Prospero Rendella”, la rassegna multidisciplinare “VoxFem. Sulle tracce della voce delle donne” con la direzione artistica di Lorena Carbonara, rassegna nata in collaborazio...