A differenza di altre tradizionali barche da pesca a remi usate in loco tra Seicento e Settecento, armate con vela latina e la cui lunghezza poteva raggiungere gli 8 m, il gozzo (“u vozz” in dialetto) era la più piccola tra le imbarcazioni da pesca monopolitane e raggiungeva una dimensione tra i 3,5 e i 4,8 metri. Un tempo montava un albero con vela latina, oltre a tre o quattro remi. Con questa tipica imbarcazione i pescatori andavano a pesca sotto costa.

I gozzi di 3,70 metri erano utilizzati nelle acque basse sotto riva e servivano per la cattura del pesce “bianco” (sarago, dentici, orate). Quello più lungo di circa 8 metri, detto comunemente “barca grande”, era privo di ponte. Aveva solo un albero a calcese con una lunga antenna con vela latin, armato con quattro remi e un grande timone all’estrema poppa. Erano barche fasciate con tavole di pino locale, mentre per la chiglia e le costone si adoperavano legni di quercia.

Il fasciame, dopo averlo calafatato per mano dei maestri d’ascia, veniva rivestito con della miscela di pece e catrame applicato quando era molto caldo: una tecnica per impermeabilizzare lo scafo e difenderlo dall’attacco delle teredini, molluschi divoratori di legno in mare. A partire dagli anni ’70 del secolo scorso, il gozzo viene coinvolto dalla motorizzazione.

Pertanto risultano sempre meno presenti i gozzi a remi e ad utilizzarli con la forza delle braccia sono solo i pescatori più anziani ormai pensionati. Sono loro che si limitano ad allontanarsi al massimo presso cala “Porta vecchia” o subito dopo la diga di tramontana. Si dedicano alla pesca dei polpi con la polpara o quella col bolentino per catturare “u ciambott di chenl i cazzurré”, un misto di perchie e donzelle. I gozzi motorizzati si spingono lungo la costa sud di Monopoli, verso il Capitolo e le zone della vicina località di Egnazia, dove i fondali sono meno profondi e più pescosi. Sono barche che calano reti di tramaglio “a ntrumacchiet” o palàmiti, “u cuztidd” per la cattura dei vari tipi di saraghi.

Potrebbe interessarti...

Da cannoni a bitte Dobbiamo risalire nel tempo, quando sindaco il barone Federico Indelli, la Giunta ebbe la felice intuizione di dedicare il costruendo molo alla principessa Regina Margherita di Savoia. Pertanto, approfittando della considerazione ricevuta, il primo cittadino fece richiesta di “40 cannoni di ferraccio fuori uso per facilitare l’ormeggio delle navi”....
Il Castello di Monopoli È impossibile visitare Monopoli senza ammirare il suo castello nel centro storico della città. Di grande interesse architettonico, fu costruito negli anni '1500 su un promontorio che si protende nel mare; la fortezza faceva parte delle fortificazioni costiere decise da Carlo V di Spagna (seguito da Don Pedro di Toledo). Il maniero, i cui primi lav...
Palazzo Martinelli Meo-Evoli Insieme al castello è senz'altro uno dei monumenti più fotografati della zona del porto. Parliamo proprio del bellissimo palazzo Martinelli Meo-Evoli e della parte che guarda al “porto vecchio”. Un edificio costruito nel XVIII sec. sulle mura (di cui conserva intatto un lungo tratto). In stile neogotico è la loggia a mare a otto archi ogivali, eret...
Heleanna, orgoglio di patrie memorie Circumnavigando a piedi il porto, sul muro perimetrale lato mare del castello, non ti sfuggirà la visione di un singolare bassorilievo. Pietra finemente lavorata che racconta di una storica e lusinghiera pagina locale finita sui libri e sui giornali di tutto il mondo. Purtroppo parliamo di una tragedia, quella del traghetto greco “Heleanna”, pro...