Manibus Festival Internazionale di Arte e Impresa, è un progetto innovativo che si fonda sul dialogo, la connessione e la contaminazione. Originale piattaforma internazionale di artigianato, mestieri, arte e cultura contemporanea, MANIBUS mette in connessione la capacità di costruire manufatti e lavorare i materiali propria di artigiani, aziende e industrie pugliesi, con la capacità di visione di artisti internazionali contemporanei.

Nell’affascinante teatro di una terra ricca di esperienze da tramandare, di tradizioni radicate e di una cultura del saper fare, Manibus porta mostre e incontri culturali nella Costa dei Trulli, tra Fasano e Monopoli.

Manibus Focus Week, cuore del Festival, si svolge dal 15 al 22 ottobre. L’intero arco del programma parte invece il 26 settembre per estendersi sino all’11 dicembre 2022.

Già entrato nel calendario dei Grandi Eventi della Regione Puglia, da cui è in parte finanziato, in collaborazione con le città di Fasano e Monopoli, per i prossimi quattro anni, MANIBUS prevede il coinvolgimento di strutture ricettive 5 stelle e 5 stelle lusso del territorio compreso tra Fasano e Monopoli e la collaborazione delle stesse amministrazioni comunali.

Con un programma ricco e variegato che fonda la sua progettualità nel dialogo tra maestria artigianale e capacità di visione propri dell’artista contemporaneo, il Festival avvia la sua programmazione il 26 settembre con MANIBUS Residenze d’Artista. In tale contesto quattro artisti, ospiti all’interno di prestigiose strutture ricettive, collaborano per tre settimane con altrettanti artigiani locali alla realizzazione di lavori che si traducono in corpi di pietra, elementi naturali tra leggerezza ed evanescenza, strutture di carta fatta a mano, lavori in ceramica, installazioni multidisciplinari e costruzioni ambientali di grandi dimensioni. Ciascuna opera è prodotta con tecniche e materiali diversi, retaggio di una terra di grande cultura artigiana e sapienza fabrile.  Il senso è quello di trasferirne l’essenza in opere d’arte inedite che rimangano permanentemente legate alla storia e al paesaggio del territorio pugliese.

Il 28 settembre le autorità locali e l’organizzazione di Manibus celebreranno gli artisti presso l’Istituto I.I.S.S. Gaetano Salvemini di Fasano.

Il 15 ottobre, data di apertura di Manibus Focus Week, inaugurano le mostre presso le ex-Casermette di Monopoli. Manibus doppia mostra personale di Maria Elisabetta Novello – “Si può provocare un incendio” e di Michele Spanghero “Si possono produrre scintille”. Sempre alle ex-Casermette i quattro artisti delle Residenze, Jordi NN, Gianni Moretti, Karen Macher Nesta ed Elena Redaelli, espongono i risultati della loro ricerca nella collettiva Manibus Group Show. Le mostre resteranno aperte sino all’11 dicembre.

L’autenticità della materia e il saper fare pugliese racconteranno come in Manibus l’arte entri nei mestieri e i mestieri nell’arte, e sabato 15 ottobre, i quattro artisti delle Residenze Jordi NN, Karen Macher Nesta, Gianni Moretti ed Elena Redaelli, esporranno presso l’ex deposito carburanti i risultati della loro ricerca e il prodotto della collaborazione con gli artigiani Valentina De Carolis (Ceramista), Giovanni Montanaro di Belfiore Marmi (Scalpellino), Mariantonietta Clotilde Palasciano (Cartaia) e Luciano Frezza (Imprenditore del legno), nella collettiva Manibus Group Show. Un appuntamento in cui si potrà osservare il risultato di capacità inespresse della materia trasformate in opere e oggetti di assoluta singolare preziosità. Apertura fino all’11 dicembre ogni venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.

Contemporaneamente Manibus Focus Week offre il programma mattutino di MasterClass e la sessione pomeridiana di Lectiones Magistrales presso il Teatro Sociale di Fasano. Si tratta di approfondimenti condotti da eccellenze della cultura d’impresa nei campi di Arte, Impresa, Artigianato, Design e Stili di Vita.

Il Premio Manibus, un’opera di artigianato e design in edizione limitata, sarà assegnato ai relatori quale riconoscimento per l’eccellenza internazionale del loro operato.

Tale programma ricco di fare e di sapere è il segno distintivo di MANIBUS.

Evento di pubblico interesse che già nel nome identifica la sua essenza e che ha lo scopo di invitare in una terra da vivere e conoscere durante tutto l’anno; ogni stagione ne rappresenta e interpreta una peculiarità.

Manibus Festival Internazionale di Arte e Impresa, è l’occasione per tramandare oltre i confini regionali e nazionali la cultura e il sapere dell’artigianato e dell’industria pugliese, grazie alla contaminazione propositiva e avvincente con la creatività artistica contemporanea. Da questa preziosa relazione si afferma la consapevolezza che il saper fare è un patrimonio da preservare.

Direttore Artistico: Nicola Miulli
Curatore: Martina Cavallarin

In Collaborazione con:

Regione Puglia e Pugliapromozione
Puglia FESR-FSE 2014-2020
Città di Monopoli
Città di Fasano

Con il Patrocinio di:

Ministero della Cultura
Confindustria Puglia
Fondazione Treccani Cultura

In Partnership con:

Masseria Torre Maizza, a Rocco Forte Hotel
Talea Collection
Masseria San Giovanni – Epoca Collection
Masseria San Domenico
Countryhouse, Le Residenze
Fondazione Artistica Bambarone
Frezza legnami
Cereria Introna
Tecnoacciai

Potrebbe interessarti...

PhEST: apertura prorogata fino al 5 novembre Un finale scoppiettante quello che arriva per PhEST – festival internazionale di fotografia e arte in corso a Monopoli dai primi di settembre. Visto il grandissimo successo di pubblico registrato e le numerose richieste arrivate all’organizzazione, l’associazione PhEST ha deciso di prorogare di qualche giorno l’apertura delle mostre, che non chiude...
Asporto, alcolici e superalcolici: limitazioni nel... Estese le zone dove è vietato lo stazionamento. Misure valide fino al 28 marzo 2021 Con Ordinanza n. 112 del 4 marzo 2021, il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese, ha disposto limitazioni all’asporto e alla somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. Il divieto è valido nelle giornate di venerdì, sabato e domenica fino al 28 marzo 20...
Fiorella Mannoia e Danilo Rea in “Luce” a Cala Bat... Luce, la nuova tournée di Fiorella Mannoia e Danilo Rea, farà tappa a Monopoli giovedì 31 agosto 2023 alle ore 21. L’evento è promosso dall'Associazione Culturale “Il Tassello Mancante” di Putignano in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Monopoli. Uno spettacolo straordinario che si terrà nel suggestivo e naturale palcosc...
Panorama Monopoli: una mostra diffusa a cura di Vi... ITALICS, il primo consorzio in Italia che riunisce oltre sessanta tra le più autorevoli gallerie d’arte antica, moderna e contemporanea attive su tutta la Penisola, presenta da giovedì 1 a domenica 4 settembre 2022 a Monopoli (Bari), la seconda edizione della mostra diffusa “Panorama” a cura di Vincenzo de Bellis, direttore associato e curatore per...