Solcando i mari

Il porto, la pesca, le “lame”, gli insediamenti rupestri e la vita contadina. Questi elementi sono alla base della città di Monopoli e da qui nasce il progetto “Solcando i mare, tra storia e tradizioni”. Attraverso quattro itinerari vi invitiamo a scoprire Monopoli dalla costa alle campagne. Il mare sarà percorso a bordo di un “gozzo” (tipica imbarcazione) e descritto dai racconti sapienti dei pescatori. Il borgo storico, le campagne e le masserie vi sveleranno il connubio mare-civiltà rurale in ogni periodo dell’anno.


GOZZOvigliando … tra i mari

  • Escursione su una tipica imbarcazione a remi, “Gozzo”
  • La guida racconterà al turista la storia e la formazione della città di Monopoli, seguendo il percorso delle antiche mura. Il pescatore, inoltre, mostrerà le varie tipologie di remate con cui si conduce un “Gozzo”
  • Durata percorso

    1 ora, due persone a guida

GOZZOvigliando … tra i mari e i vicoli del centro storico

  • Escursione su una tipica imbarcazione a remi, “Gozzo”
  • La guida racconterà al turista la storia e la formazione della città di Monopoli, seguendo il percorso delle antiche mura. Il pescatore, inoltre, mostrerà le varie tipologie di remate con cui si conduce un “Gozzo”
  • Il giro continuerà con una escursione nel centro storico dove la guida condurrà i turisti alla scoperta del patrimonio storico – artistico”
  • Durata percorso

    1 h 30 min, due persone, un pescatore e una guida

GOZZOvigliando … a pesca sul gozzo, nonché a “Nzillè”

  • Escursione su una tipica imbarcazione a remi, “Gozzo”
  • Il pescatore farà vivere al turista la magica esperienza della piccola pesca, con amo e lenza. Durante il tragitto verrà raccontato al turista la storia e la formazione della città di Monopoli, seguendo il percorso delle antiche mura.
  • Durata percorso

    1 h 30 min, due persone, un pescatore e una guida

In bicicletta tra mare e campagna, itinerario lungo la costa

  • Ritrovo con il gruppo e la guida nei pressi della Banchina Solfatara, al porto. Partenza in bicicletta alla scoperta del forte connubio tra mare e civiltà rurale che caratterizza da sempre la città di Monopoli.
  • Visita di Lama Belvedere, “corridoio verde” che dalla periferia s’incunea fin nel cuore della città
  • Visita della chiesa rupestre dello Spirito Santo, basilica ipogea scavata sotto la superficie dei campi
  • A bordo delle biciclette si percorrerà il tratto costiero che, dalla città, conduce fino alle campagne a ridosso del mare. In questa zona ci si fermerà per la visita di una masseria e per la degustazione di prodotti tipici.
  • Ritorno alla Banchina Solfatara
  • Durata percorso

    4 h, Massimo 5 persone, una guida

Eventi a Monopoli

Sabato 2 dicembre si accende l’Albero di Natale
30 Novembre 2023

Natale a Monopoli è già meraviglia” ai nastri di partenza con la grande cerimonia di accensione dell’Albero di Natale alto 22…

Leggi tutto
“I si n’Artist! L’Arte a Km 0” alla Chiesa di San Pietro e Paolo
30 Novembre 2023

Dopo il successo della biennale d’arte “Maestro”, l’Associazione Cibele ci riprova con la mostra “I si n’Artist! L’Arte a Km 0″,…

Leggi tutto
Natale a Monopoli è già meraviglia
23 Novembre 2023

La Casa di Babbo Natale e il Grande Albero, concerti, teatro, mostre, circo, mercatini, presepi viventi e il Capodanno in Piazza….

Leggi tutto
Le opere dello street artist Moneyless allo skatepark e al Castello Carlo V
17 Novembre 2023

La galleria Doppelgaenger, con il patrocinio e il contributo della Città di Monopoli, è lieta di presentare l’opera d’arte urbana dell’artista…

Leggi tutto
PhEST: apertura prorogata fino al 5 novembre
27 Ottobre 2023

Un finale scoppiettante quello che arriva per PhEST – festival internazionale di fotografia e arte in corso a Monopoli dai primi…

Leggi tutto
“Prospero Young”: si festeggia il compleanno della Rendella
27 Ottobre 2023

Anche la sesta edizione della versione autunnale di “Prospero Fest” sarà dedicata ai giovani. “Prospero Young” celebra anche quest’anno il compleanno…

Leggi tutto
Via alla 44esima stagione concertistica degli Amici della Musica
24 Ottobre 2023

Torna anche quest’anno la Stagione degli “Amici della Musica – Orazio Fiume”, giunta alla 44esima edizione. Un appuntamento entrato nella tradizione…

Leggi tutto
Per tre domeniche di ottobre c’è “Gozzovigliando 2.3”
13 Ottobre 2023

Prende il via alle ore 10 di domenica 15 ottobre 2023 nel porto vecchio di Monopoli Gozzovigliando 2.3, la manifestazione promossa…

Leggi tutto
Bagliori: la Stagione 2023/24 al Teatro Radar
10 Ottobre 2023

Nino Frassica, Carlo Buccirosso, Giorgio Colangeli, Emilio Solfrizzi, Carlotta Natoli, Emma Dante e Mariangela Gualtieri sono alcuni dei nomi che ‘illuminano’…

Leggi tutto
Giornate FAI d’Autunno il 14 e 15 ottobre a Monopoli
5 Ottobre 2023

Tornano le Giornate FAI d’Autunno, in programma per sabato 14 e domenica 15 ottobre.   Quest’anno per l’occasione sarà possibile visitare…

Leggi tutto

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA
“MARE DEGLI ULIVI” CHI SIAMO

Il Gruppo di Azione Costiera “Mare degli Ulivi” è una società consortile a responsabilità limitata frutto di un partenariato pubblico-privato costituito da 18 soggetti rappresentanti il settore della pesca, enti pubblici e entità rappresentative dei settori locali di rilievo socio-economico e ambientale.

Il territorio coinvolto, un’area di circa 400 km affacciata sul Mar Adriatico, è quello compreso fra i Comuni di Mola di Bari, Fasano, Monopoli e Polignano a Mare.

Il GAC “Mare degli Ulivi” nasce per dare attuazione al Piano di Sviluppo Costiero (PSC), ovvero l’insieme di azioni, programmi e progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile e al miglioramento della qualità della vita nelle zone di pesca; in tale prospettiva, il GAC intende realizzare un sistema integrato di sviluppo locale che sia in grado di valorizzare tutte le potenzialità produttive del territorio, le sue tipicità e le sue risorse con particolare attenzione al turismo, al paesaggio, all’ambiente costiero ed, evidentemente, al settore della pesca.

Il rafforzamento della competitività di taluni settori (ad esempio la pesca), il miglioramento del livello della formazione professionale da adeguare sempre più alle dinamiche dei mercati, il potenziamento dei servizi e l’incentivazione all’attitudine all’innovazione (anche in funzione dell’efficienza ambientale) rappresentano uno stimolo per la completa maturazione dell’area.

GRUPPO DI AZIONE COSTIERA
“MARE DEGLI ULIVI” STRATEGIA ED AZIONI

Gli obiettivi specifici che il GAC intende realizzare nell’ambito della propria strategia per rispondere alle numerose sfide sono:

  • Valorizzazione dei prodotti ittici;
  • Diversificazione delle attività di pesca mediante promozione della pluriattività dei pescatori;
  • Promozione della qualità dell’ambiente costiero;
  • Miglioramento delle competenze professionali dei pescatori, con particolare attenzione ai giovani;
  • Promozione della cooperazione nazionale e transnazionale tra le zone di pesca
  • Investimenti volti a favorire l’accorciamento della filiera ittica;
  • Promozione di attività turistico-ricreative dell’area attraverso interventi di pescaturismo ed ittiturismo;
  • Realizzazione di investimenti infrastrutturali su piccola scala in grado di aumentare l’attrattività della pesca per i turisti così da migliorarne i benefici economici

Scarica la app “Gozzovigliando”

DOWNLOAD